21
Feb
2024
Punto e a capo n. 44
5 news di tecnologia – Rubrica di Claudia Giulia Ferrauto Le tue impronte digitali possono essere ricreate dai suoni prodotti quando scorri su un touchscreen La sicurezza delle impronte digitali biometriche è impiegata ampiamente ed è ritenuta una chiave affidabile. Entro il 2032 si ritiene che il mercato dell’autenticazione delle impronte digitali varrà quasi 100 miliardi di... Read More
14
Feb
2024
Punto e a capo n. 43
5 news di tecnologia – Rubrica di Claudia Giulia Ferrauto Nvidia sta creando una nuova business unit per perseguire il mercato dei chip personalizzati da 30 miliardi di dollari La società con sede in California, controlla circa l’80% del mercato dei chip AI di fascia alta, una posizione che ha fatto salire il suo valore di... Read More
7
Feb
2024
Punto e a capo n. 42
5 news di tecnologia – Rubrica di Claudia Giulia Ferrauto • L’Europa approva l’AI-Act all’unanimità I paesi dell’UE hanno approvato il testo all’unanimità. Una panoramica di come siamo arrivati fin qui dopo il travagliato accordo politico di dicembre e cosa possiamo aspettarci. QUI. Le commissioni per il mercato interno e le libertà civili del Parlamento europeo adotterà il regolamento... Read More
5
Feb
2024
La correttezza sbagliata
Alberto Di Martino reagisce al saggio di Sergio Belardinelli su cancel culture e politicamente corretto pubblicato su “Lisander”, il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e IBL Azzardo ad aggiungere una riflessione al pregiatissimo articolo di Sergio Belardinelli dell’11 dicembre su Lisander. Quando usiamo il termine “politicamente corretto”, è corretto per chi? O a fronte... Read More
31
Gen
2024
Punto e a capo n. 41
5 news di tecnologia – Rubrica di Claudia Giulia Ferrauto • Immagina ChatGPT con un corpo. L’intelligenza artificiale incorporata arriverà nel 2024. Un rapporto di Bloomberg ha rivelato i colloqui di finanziamento di OpenAI e Microsoft con la società di robotica umanoide Figure AI. QUI.
28
Gen
2024
La cancel culture come costruzione di una nuova antropologia
Francesco Botturi interviene su Lisander nel dibattito promosso dal saggio di Sergio Belardinelli su politicamente corretto e cancel culture È frequente, nella storia socio-politica, che un potere egemone scelga la via della manipolazione del consenso come sua strategia e che questa passi attraverso processi di revisione del linguaggio, di politiche culturali cogenti, di riscritture autoritarie... Read More