29
Mag
2009
Abolizione delle Province. La conferenza di Torino
Non ce l’hanno fatta. E’ più forte di loro. I candidati alla Presidenza della Provincia di Torino Porchietto, Saitta e Vietti hanno giocato di sponda, tutti quanti. Nessuno è riuscito a spiegare per quale ragione un ente intermedio di questa natura debba essere mantenuto in vita. La risposta non è arrivata dal Presidente in carica,... Read More
29
Mag
2009
Draghi “asciutto”, ma non delude
All’assemblea dei partecipanti della Banca d’Italia, il governatore Mario Draghi anno dopo anno sta imprimendo una svolta di comunicazione a mio giudizio giusta. Le sue considerazioni finali diventano sempre più asciutte ed essenziali. La parte di analisi macro internazionale ed italiana si dà per scontata o quasi, idem dicasi per le analisi e le rilevazioni... Read More
29
Mag
2009
Le rinnovabili sono belle
Su Repubblica Tv, nonostante le domande di Antonio Cianciullo, Carlo Durante – imprenditore nelle energie cosiddette pulite e consigliere di Aper – racconta il suo viaggio in aliante sull’Italia delle rinnovabili. Al centro del ragionamento sta il fatto che le rinnovabili, in particolare sole, vento e idro, possono integrarsi nel paesaggio e che dunque, al netto... Read More
28
Mag
2009
Prometeia e Geithner, Tremonti e Draghi
Francamente, nella lettura un po’ distratta dei giornali saltellando per l’Italia tra un’associazione e l’altra di imprese, mi è venuto un po’ a noia il dibattito sulle colpe degli economisti che il Sole continua ad alimentare. Riguarda comunque il passato. E’ meglio concentrarsi sui problemi di oggi, per capire come le diverse scuole di pensiero... Read More
27
Mag
2009
Bastiat e il deficit tedesco
Se c’è una persona che nella ormai imminente campagna elettorale per la Cancelleria dovrebbe farsi vedere il meno possibile, questo è proprio Peer Steinbrück. Nella mattinata di oggi, infatti, il gabinetto di Große Koalition, formatosi nell’ottobre del 2005, con lo scopo conclamato di risanare una volta per tutti i conti pubblici, ha annunciato un deficit... Read More
26
Mag
2009
Clima: dalla Cina la notizia che non c’è
“Taglio gas serra, la Cina apre. -40% entro dieci anni”. Così la Repubblica titola il pezzo di Antonio Cianciullo sui negoziati in vista del prossimo vertice dell’ONU che si terrà a Copenhagen nel prossimo dicembre. Una notizia davvero clamorosa se si pensa che negli ultimi dieci anni le emissioni cinesi sono pressoché raddoppiate con un tasso annuo di... Read More