31
Mar
2020

Il caso di Vigliano: chi decide che il vino sia meno “essenziale” della pasta?

Le agenzie di stampa ci raccontano di uomo di Vigliano, nel Biellese, multato dalle forze dell’ordine perché sorpreso, all’uscita del supermercato, con tre bottiglie di vino e un pacco di pasta, e perché in bicicletta e non a piedi. Stando alle cronache, la multa (102,50 euro) sarebbe stata emessa in base alle seguenti considerazione: che il...
Read More
31
Mar
2020

La salute non è (solo) un diritto

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Gabriele Pelissero. Decenni di retorica politica, e non solo, hanno creato una convinzione pericolosa. Nel senso che, considerata un diritto, la salute diventa qualcosa di facilmente esigibile, e senza sforzo, ovviamente dallo Stato (chiunque esso sia). Ci verrà data senza ulteriori impegni da parte nostra, e nessuna politica, nessuna forza...
Read More
30
Mar
2020

L’importanza della comunicazione nella lotta al virus

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Nicolò Bragazza. Nella terribile situazione che l’Italia sta attraversando a causa dell’epidemia di Covid-19 si ha l’impressione che, nonostante i morti, gli ammalati e le sofferenze, vi sia qualcosa che manca inesorabilmente e che, in momenti come questi, é vitale tanto quanto le cure mediche, ossia una strategia del governo...
Read More
27
Mar
2020

La scuola ai tempi del coronavirus e del wi-fi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Tomaso Invernizzi* Ormai da almeno un paio di settimane le scuole italiane hanno iniziato ad attrezzarsi per offrire una didattica a distanza a milioni di studentesse e studenti. Le esperienze non possono che essere diverse a seconda dei gradi di istruzione, delle capacità didattiche degli insegnanti, delle risorse disponibili. I...
Read More
27
Mar
2020

Incostituzionale l’obbligo di rientro in sede per gli NCC: una “vittoria” che lascia l’amaro in bocca

Quello del trasporto pubblico non di linea è, probabilmente, tra i settori economici in cui è possibile misurare con più precisione l’effetto di politiche anti-concorrenziali. Come è noto, tutti i tentativi fatti nel senso di aprirlo al mercato sono naufragati di fronte alla coriacea resistenza opposta dagli incumbent e al sostegno loro assicurato da diverse e trasversali...
Read More
24
Mar
2020

Il diritto sospeso: logica della paura e paura della logica

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Massimiliano Siddi. Una delle tante vittime collaterali, ed invisibili, di questa tragica emergenza sanitaria, che è anche una grande emergenza libertaria, è la logica. Il concetto, apparentemente nitido, ma in realtà sfuggente e polivoco, è di quelli che impressionano per la carica di responsabilità filosofica, politica, e persino semantica, che...
Read More