14
Apr
2020
Il momento del coraggio
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Gianfabio Cantobelli «Molte persone vedono l’impresa privata come una tigre feroce, da uccidere subito. Altre invece come una mucca da mungere. Pochissime la vedono com’è in realtà: un robusto cavallo che, in silenzio, traina un pesante carro». L’aforisma di Winston Churchill (quello vero….) scolpisce con definitiva nitidezza una verità che... Read More
13
Apr
2020
Luciano Pellicani, il sociologo che difendeva la società aperta
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Nicola Iannello Luciano Pellicani è stato un protagonista discreto della cultura italiana degli ultimi cinquant’anni. Tenutosi lontano dai riflettori, ha sempre preferito riversare la sua personalità in libri, convegni, presentazioni e incontri, in cui teneva banco con la sua cultura sterminata e le sue doti di affabulatore. Sociologo di formazione,... Read More
10
Apr
2020
COVID-19 e il laboratorio Italia
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Marco Taradash. Gli italiani hanno smesso di affacciarsi a finestre e balconi per cantare l’inno di Mameli e sventolare il tricolore molto presto, quando, obbedendo al sesto senso più che alla ragione, hanno avvertito che sarebbe stato chiesto loro non soltanto di “stringersi a coorte” ma anche di essere “pronti... Read More
10
Apr
2020
Scuola. Quando la soluzione diventa peggiore del problema
Commento di Suor Anna Monia Alfieri, già pubblicato su formiche.it. Alcune osservazioni utili per capire dove stiamo andando con i nostri bambini e ragazzi che scalpitano per tornare a scuola.
10
Apr
2020
Quanto durerà questo Stato di polizia?
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Antonio Carli Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra? «Fino a quando dunque Catilina, abuserai della nostra pazienza? Quanto a lungo ancora codesta tua follia si prenderà gioco di noi? Fino a che punto si spingerà la tua sfrenata audacia?»
8
Apr
2020
#iostoacasa: come la paura e la mancanza di ragione uccidono la libertà e la democrazia
La campagna del governo #iostoacasa sarà ricordata come un esempio da scuola di come in pochissimo tempo, ignoranza e paura possono cancellare il patto di mutua ragione tra cittadino e istituzioni. Di fronte alla minaccia del virus e il rischio del collasso del sistema sanitario, il governo ha proceduto, a partire dal 21 Marzo a... Read More