17
Mag
2020
La dura lezione dell’epidemia
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Gabriele Pelissero. Nel dibattito che in Italia e in tutto il mondo, si sta aprendo in questa fase epidemica si confrontano posizioni e idee diverse sulla ripresa delle attività economiche e della vita sociale, che per altro sono intimamente e indissolubilmente connesse, originati da un dilemma profondo, dalla necessità di... Read More
13
Mag
2020
Disamina di un’emergenza
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Tommaso Palmieri Introduzione Come umanità sembriamo prossimi dell’estinzione di senso. Chiunque tenti di elaborare un ragionamento autonomo e lucido sull’attuale, sulle forme delle varie reazioni, troppo spesso esagerate o volte alla falsificazione, viene accusato di “negazionismo” o “complottismo”, snobbato se non deriso.Guardando la situazione corrente non credo si possano negare... Read More
12
Mag
2020
Se non riparte la scuola non riparte il paese
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Suor Anna Monia Alfieri. In tempi di Covid-19, siamo tutti spaventati: di certo lo sono a) i genitori degli 8 milioni di studenti in Italia, per l’incertezza riguardo al se e al quando ripartirà la scuola e su quale futuro riusciranno a dare ai propri figli se loro stessi non... Read More
8
Mag
2020
Covid-19: I paesi capitalisti hanno i livelli di sicurezza più elevati
di Rainer Zitelmann Recentemente, in tutto il mondo i socialisti stanno cercando di attribuire la crisi del coronavirus ad un fallimento del capitalismo. L’Index of Economic Freedom, compilato annualmente dalla Heritage Foundation a partire dal 1995, misura la libertà economica di 180 paesi. Secondo il sociologo tedesco Erich Weede, l’Indice può essere considerato una sorta... Read More
8
Mag
2020
Il FOIA alla prova del Covid-19
Nel gennaio 2016 pubblicai per l’Istituto Bruno Leoni un primo commento alla bozza del decreto cosiddetto FOIA (Freedom of Information Act, d.lgs. n. 97/2016, che modifica il d.lgs. n. 33/2013, decreto cosiddetto Trasparenza), dal titolo inquietante: «Foia italiano: solo una “farsa”?». Ebbi poi l’onore che quel mio scritto fosse in buona parte incorporato nel parere... Read More
6
Mag
2020
Il nuovo bigotto (volgarmente detto “restacasista martire”): Io sono meglio di te perché godo di meno
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Riccardo Manzotti Il virus ha prodotto una nuova figura in Italia: il nuovo bigotto volgarmente chiamato “restocasista martire”. È una forma di virus psicologico, in realtà. Si tratta di persone che, animate dal sacro furore di essere nel giusto, predicano il rispetto in modo ossessivo delle regole anti-contagio. Perseguono questo fine... Read More