9
Lug
2020

Una scuola libera è di libero mercato

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Riccardo Canaletti L’articolo di Demetrio Marra, uscito l’8 luglio per la rivista «La ricerca», pone la questione fondamentale del futuro della scuola. In particolare, si suggerisce una virata specifica del sistema scolastico in favore di quelle battaglie tipiche dei Social Justice Warrior e che vengono, un po’ troppo facilmente, definite...
Read More
4
Lug
2020

Angela Merkel, Thomas Piketty e il Potere

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Giuseppe Brescia Ha suscitato qualche clamore l’intervista della cancelliere Angela Merkel a “La Stampa” del 28 giugno 2020, in cui la leader politica si dice preoccupata per il fatto che l’Europa “non è riuscita a fornire la prova schiacciante che il sistema liberal-democratico stava vincendo”, in procinto di assumere le...
Read More
2
Lug
2020

Il costo standard come soluzione al distanziamento sociale

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Luca Vitale e Anna Monia Alfieri. Impatto Covid su istruzione Le ripercussioni dello shock esogeno Covid-19 sono evidenti e declinabili in due diverse forme. Da un lato il virus ha ovviamente messo sotto pressione i conti pubblici, costringendo ad un improvviso incremento del debito pubblico per fronteggiare nel breve periodo...
Read More
29
Giu
2020

L’illegalità non denunciata produce demagogia che la alimenta

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Anna Monia Alfieri. Il cittadino medio esige chiarezza e verità sulla solita storia per la quale tutte le scuole pubbliche paritarie sono dei postifici e dei diplomifici, scuole che rilasciano titoli di studio non attendibili, alterano le graduatorie statali, hanno bilanci non verificati, regalano i titoli di studio, non pagano...
Read More
21
Giu
2020

Scuole paritarie e «oneri per lo Stato»: cosa dice la Costituzione

Per il Movimento 5 Stelle il finanziamento statale alle scuole paritarie sarebbe impedito dall’art. 33 co. 3 Cost.: trattandosi di un onere “fiscale”, infatti, sarebbe “vietato” dall’inciso finale della norma richiamata, da quel «senza oneri per lo Stato», cioè, che segue al riconoscimento del diritto, in favore di enti e privati, di organizzare scuole e istituti di...
Read More