24
Lug
2020

Il nemico dall’interno: una breve retrospettiva sulla legislazione d’emergenza

di Biancamaria Fontana* Lo scoppio della pandemia da Covid-19 ha orientato l’attenzione dell’opinione pubblica sulle conseguenze delle misure adottate per contrastare l’emergenza sanitaria in termini di contrazione dei diritti fondamentali dei cittadini. Il diritto di spostarsi, di svolgere attività, di incontrarsi e di proteggere la propria privacy è stato infatti violato da diverse autorità governative...
Read More
23
Lug
2020

Il problema della semplificazione

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo da di Federico Riganti. Tra le varie intuizioni degli antichi greci, quella della ciclicità del tempo è, senza dubbio alcuno, una delle più riuscite. L’eterno ritorno dell’eguale – o, quantomeno, del molto simile – è, di sicuro in Italia, un dato di fatto del quale non può non tenersi conto nel...
Read More
17
Lug
2020

Attività d’impresa e burocrazia: la “semplificazione” tra slogan e riforme efficaci

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Wladimiro Troise Mangoni. La situazione drammatica che abbiamo vissuto e stiamo vivendo ha spinto molti studiosi del diritto amministrativo a formulare proposte interpretative della legislazione vigente o di introduzione di nuove norme, di carattere più o meno emergenziale, al fine di favorire la ripresa economica.
17
Lug
2020

Il caso Autostrade (tra tanti muscoli e poco cervello)

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Federico Riganti Il catalogo delle vicende che, con fare fin quasi tragicomico, continuano ad interessare il Paese in questa fase post-emergenziale (perché diciamocelo, l’emergenza Covid-19 è terminata e quella che si profila è una crisi economica prevista, per non dire scontata, e dunque non certo un’emergenza), si è arricchito di...
Read More
13
Lug
2020

Le vittime invisibili del lockdown

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Emile Phaneuf. È importante comprendere che non si tratta solo di un trade-off “economia contro vite umane”, ma anche “vite umane contro vite umane”. Un recente articolo pubblicato su Bloomberg analizzava le opposte argomentazioni nell’ambito del dibattito sui lockdown causati dal Covid-19. L’articolo contrapponeva il modo di pensare epidemiologico a...
Read More