15
Set
2020

Meno circolari ministeriali e più flessibilità: una strategia per portarci fuori dalla crisi

di Javier Fernández-Lasquetty Quando professionisti e uomini d’affari sono usciti dal lockdown e hanno riattivato le loro imprese, molti si sono accorti che alcuni dei loro clienti, o magari tutti, non c’erano più. È successa la stessa cosa quando hanno provato a contattare i loro fornitori: parecchi non erano più disponibili attraverso i soliti canali....
Read More
14
Set
2020

Rinegoziazione contrattuale e COVID-19: a proposito di una recente ordinanza del Tribunale di Roma

È noto che il diritto contrattuale di ogni ordinamento giuridico vive una tensione tra gli opposti principi di pacta sunt servanda e rebus sic stantibus: cioè, tra l’idea, da una parte, che quanto fissato nel regolamento contrattuale vada necessariamente osservato e l’idea, dall’altra, che le sopravvenienze debbano essere prese in considerazione là dove alterino il significato economico e...
Read More
14
Set
2020

Referendum – Perché voterò No

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Suor Anna Monia Alfieri Il primo passo è partire sempre dalla Costituzione. Come italiani, in quanto cittadini, dobbiamo sempre iniziare da lì, dalla Costituzione. Essa stabilisce che la sovranità appartiene al popolo, cioè a tutti i cittadini, che la esercitano nelle forme e nei limiti che la Costituzione stessa indica...
Read More
9
Set
2020

OMS e pandemia: il catalogo degli errori

Pubblichiamo uno stralcio dello IEA briefing paper “You Had One Job: The shortcomings of Public Health England and the World Health Organization during the Covid-19 pandemic” di Christopher Snowdon L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) è stata accusata di aver compiuto numerosi errori nei primi mesi del 2020. Queste le principali accuse nei confronti del suo...
Read More
8
Set
2020

Diritto all’istruzione o privilegio?

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Anna Monia Alfieri. “I fondi europei per la ripresa dopo la pandemia da Covid-19 sono un’occasione unica per i singoli Stati e per la stessa Unione, da non sprecare di fronte alle generazioni future”.  Parola del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenuto a Cernobbio al workshop The European House Ambrosetti.