23
Set
2020

Ricerca e sviluppo per la cura dei tumori: da dove vengono e cosa dicono le buone notizie?

di Paolo Belardinelli e Serena Sileoni Viviamo tempi in cui è difficile concentrare l’attenzione su una questione sanitaria che non sia legata al nuovo coronavirus, e se ne possono comprendere i motivi. Eppure le vecchie malattie, molte non meno rilevanti, continuano a esistere e ad avere bisogno di cure, ed anzi è probabile che nei...
Read More
23
Set
2020

Gli Stati e le loro dimensioni: un ricordo di Alberto Alesina

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Paolo L. Bernardini Alberto Alesina (1957-2020), scomparso il 23 maggio 2020, verrà senz’altro ricordato come uno tra i maggiori economisti italiani e internazionali a cavaliere dei due secoli, sia per le importanti posizioni accademiche coperte in una carriera di assoluto prestigio negli USA, sia per le prese di posizione tra...
Read More
22
Set
2020

La liberalizzazione del mercato elettrico: quando i dati non dicono quello che sembrano dire

Pochi giorni fa, il presidente dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera), Stefano Besseghini, ha presentato la relazione annuale sull’andamento dei settori regolati. Tra le tante considerazioni espresse sul mercato elettrico, due sono particolarmente importanti e – all’apparenza – contraddittorie: l’urgenza di procedere con l’apertura del mercato e la cautela riguardo al rischio...
Read More
18
Set
2020

Barbano chiama; Birgitte, rispondi?

Il libro di Alessandro Barbano “La visione. Una proposta politica per cambiare l’Italia” (Mondadori, 2020) poteva essere, forse, l’ennesimo manifesto per l’unità del fantomatico e famigerato “terzo polo” a far polvere nella libreria, oppure il solito pamphlet del giornalista tanto, troppo illuminato, da incendiare i suoi dieci lettori under 40 alla frase “riformismo liberale craxiano”,...
Read More
16
Set
2020

Industria, Italia. Ce la faremo se saremo intraprendenti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Luca Vitale Solo da un’attenta analisi delle dinamiche che hanno caratterizzato i settori dell’economia italiana nell’ultimo decennio è possibile rispondere ai numerosi quesiti che la pandemia ha impetuosamente posto. Quali settori reagiranno meglio? Dove le perdite saranno maggiori? E, soprattutto, qual è la ricetta per evitare conseguenze drammatiche? Un team...
Read More