15
Ott
2020

Facciamo luce sul conviventismo: una replica ad Andrea Macciò

Le piccole e grandi limitazioni al modo in cui viviamo sono sempre una fonte di (in)sofferenza, tanto più quanto si protraggono nel tempo e tanto più quanto incerta è la situazione che li giustifica. C’è un sentimento di “ingiustizia” latente nelle compressioni delle libertà magari di minor profondità ma di maggior impatto sulla quotidianità, come...
Read More
15
Ott
2020

Il conviventismo

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Andrea Macciò. L’articolo 2 della Costituzione italiana “riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità”. L’articolo 3 riconosce che “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza,...
Read More
14
Ott
2020

Libertà ed uguaglianza: perché preferire la prima

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Amedeo Gasparini Il dibattito politico del Novecento si è essenzialmente basato sulla dicotomia tra libertà e uguaglianza. Sono questi due concetti la polpa ideologica degli schemi sociopolitici che si contrapposero dall’inizio alla fine del secolo scorso. Dalla società libera pre-totalitaria degli anni Dieci e Venti si passò a quella ugualitaria...
Read More
8
Ott
2020

Il tandem Churchill-Orwell tra totalitarismo e libertà

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Amedeo Gasparini Siamo sempre meno abituati ad osservare quanto due individui appartenenti a ideologie e partiti diversi possano trovarsi d’accordo su elementi essenziali per l’essere umano e per l’orientamento della società. In un’epoca di conflitto ideologico lacerante e di supremazia demagogica, dove anche la realtà viene scassata dalla volgarità delle...
Read More