29
Ott
2020

Perché il Socialismo fallisce? La lezione di Mises

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Fabrizio Ferrari (@Fabriziofer1994) Un secolo fa, Mises avviava—scrivendo dapprima un saggio (Il calcolo economico nello Stato socialista, 1920), poi un trattato (Socialismo: analisi economica e sociologica, 1922)—il dibattito circa la realizzabilità del socialismo da un punto di vista economico. Gli argomenti presentati da Mises negli anni ’20 sono stati successivamente...
Read More
23
Ott
2020

Insularità in Costituzione? Già esistita sino alla riforma del Titolo V°

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Adriano Bomboi (direttore di SaNatzione.eu). Sul tema dell'”insularità in Costituzione” sono stati pubblicati su questo blog anche gli articoli di Carlo Sanna (QUI) e di Umberto Ticca (QUI). Un aspetto singolare del cosiddetto “comitato scientifico” sardo che promuove il progetto di insularità in Costituzione non tiene conto del fatto che...
Read More
21
Ott
2020

Il virus del vittimismo

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Andrea Macciò. Solo un anno fa quello che sta accadendo in Europa e nel resto del mondo occidentale sarebbe stato impensabile. Milioni di persone che rinunciano tacitamente ai diritti fondamentali di libera circolazione, di manifestazione e riunione, di lavoro, di culto, di autodeterminazione della propria vita sentimentale e sessuale.
16
Ott
2020

I costi dell’insularità della Sardegna: un botta e risposta

Il Paper dell’Istituto Bruno Leoni su “Il costo dell’insularità. Il caso della Sardegna” ha avuto grande visibilità mediatica e ha suscitato un intenso dibattito in relazione alle possibili implicazioni di policy. La discussione si è intrecciata con quella relativa a una proposta di legge di riforma costituzionale, finalizzata a riconoscere il concetto di insularità nella...
Read More
16
Ott
2020

Il paradosso dell’insularità in costituzione. Una breve storia (assai triste) che riguarda la Sardegna e il suo futuro

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Carlo Sanna. A questo articolo è seguita la replica di Umberto Ticca dei Riformatori sardi. “Le aree economicamente più depresse necessitano dei policy makers migliori e più competenti … per comprendere quale malattia vada curata per prima”. Questa formula posta a esergo tratta da Morire di aiuti (Accetturo e De...
Read More
16
Ott
2020

L’insularità in costituzione – un’azione politica “forte” per lo sviluppo della Sardegna

Umberto Ticca (consigliere dei Riformatori sardi presso il Comune di Cagliari) replica all’articolo di Carlo Sanna, “Il paradosso dell’insularità in Costituzione. Una breve storia (assai triste) che riguarda la Sardegna e il suo futuro“. L’iniziativa “l’Insularità in costituzione” promossa dai Riformatori, è bene ricordarlo, ha conseguito, attraverso l’operato di un comitato presieduto e animato da...
Read More