10
Nov
2020

Modern Monetary Theory: poche idee ma molto confuse

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Fabrizio Ferrari (@Fabriziofer1994) Chiunque si interessi — per mestiere o diletto — di economia e questioni monetarie, ha ormai sicuramente sentito parlare della Modern Monetary Theory (MMT), quella teoria economica secondo cui — in buona sostanza — uno Stato può scegliere il livello ottimale di impiego dei fattori — e,...
Read More
3
Nov
2020

Appello al Governo

Domani 4 Novembre è in Parlamento: si pongano le premesse per salvare la Scuola 2021 e la Nazione. Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Anna Monia Alfieri. Economia ai tempi del lockdown. Si torna a parlare di chiusure, di zone rosse, di lockdown mirati. I due termini sembrano l’uno l’opposto dell’altro: l’ipotesi di un nuovo lockdown...
Read More
3
Nov
2020

La psichiatria ai tempi del Covid-19

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Giovanni Perini. La Great Barrington Declaration, [1] cioè, per essere estremamente sintetici, la proposta da parte di alcuni epidemiologi di un approccio “svedese” alla pandemia (”proteggiamo gli anziani, ma viviamo normalmente, in attesa dell’immunità di popolazione”), ha molti difetti, elencati dal Foglio in una lista ben ragionata.[2] Tra quelle che...
Read More
2
Nov
2020

Non basta la medicina, la lotta al COVID non può fare a meno dei numeri

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Marco Abatecola e Silvia Di Nicola. La lotta alla pandemia si basa, senza dubbio, sulla ricerca e sull’impegno di migliaia di medici ed operatori sanitari che ogni giorno combattono il virus nelle corsie degli ospedali, ma non può prescindere da un sistema di dati e informazioni su cui deve fondarsi...
Read More