5
Dic
2020
L’assurdità del “tanto per fare”
Qualche imprenditore dell’industria del giocattolo dovrebbe pensarci prima di farsi rubare l’idea dai cinesi. Con qualche modesto accorgimento il Dpcm di Natale potrebbe essere trasformato in un divertente gioco di società che riunisca le famiglie (con il limite dei soli conviventi: è ammesso il gatto di casa) ognuna intorno al proprio pc (ancor meglio se... Read More
28
Nov
2020
Margaret Thatcher, il coraggio della necessaria impopolarità
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Amedeo Gasparini Trent’anni fa Margaret Thatcher usciva da Downing Street. Si concludeva l’era che in Gran Bretagna portava il suo nome. Dopo undici anni di governo e tre elezioni di fila vinte – un capolavoro politico senza precedenti – si chiudeva un’epoca. Una liberazione per alcuni, un dramma per altri.
27
Nov
2020
Il sistema nazionale di istruzione e le scuole paritarie
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Anna Monia Alfieri. “Le scuole paritarie formano, insieme alle scuole statali, il sistema nazionale di istruzione” dichiara il ministro Azzolina in Senato Il ministro Azzolina dichiara apertamente, con il question time del 26.11.2020 che “paritarie e statali sono sistema istruzione”: ROMA, 26 NOV – “Le scuole paritarie formano, insieme alle... Read More
16
Nov
2020
Monopolio educativo e la scuola d’elite sono pericolosi
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Anna Monia Alfieri. Gli Istituti pubblici paritari si confermano ai primi posti nella classifica delle migliori Scuole Secondarie di 2° grado delle principali città. C’è da crederci, visto che la fonte è Eduscopio (ed.2020/21), il portale della Fondazione Agnelli, non certo vicina al mondo della scuola paritaria. Quest’ultima, evidentemente, continua... Read More
12
Nov
2020
La riforma fiscale che verrà: fra equivoci mediatici e poche certezze
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Marco di Siena Si torna a parlare di riforma fiscale e ciò non lascia sorpresi. L’idea che si debba lasciare il segno nella storia (tributaria) della Repubblica costituisce una sorta di richiamo incoercibile per tutti gli esecutivi: una sorta di cliché iterativo utile a dimostrare la forza progettuale ed innovativa... Read More
11
Nov
2020
Proposte “antifragili” in tema di lavoro
Il libro di Pietro “L’intelligenza del lavoro” (Rizzoli, 2020) raccoglie esperienze e proposte in tema di lavoro che hanno il tratto comune dell’”antifragilità”. Se per antifragilità intendiamo la capacità di cambiare e migliorare a fronte di shock esterni, non allo scopo di proteggersi, bensì di adattarsi: l’antifragilità che abbraccia l’imprevisto, l’incertezza, ed è in grado... Read More