6
Gen
2021
Alcune perplessità sulla Sinistra, l’aborto e la libertà
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Fabrizio Ferrari (@Fabriziofer1994) Il 30 dicembre, l’aborto fino alla quattordicesima settimana di gestazione è diventato legale in Argentina. A questa notizia è seguito—per quel che ho potuto constatare—il consueto giubilo da parte di chi, considerandosi di Sinistra, ritiene l’aborto una grande conquista di civiltà. Pertanto, memore anche di svariati dibattiti... Read More
5
Gen
2021
E se il vero prezzo della Brexit fosse politico e riguardasse la Scozia?
Da pochi giorni Londra è ormai ufficialmente fuori dall’Unione Europea. Per il governo Johnson questa è stata una vittoria politica importante, avvenuta in un momento difficile per il Regno Unito, uno dei paesi più colpiti dalla pandemia che ad oggi registra oltre 75 mila morti a causa del Covid-19 e decine di migliaia di casi... Read More
4
Gen
2021
Bilancio e UE, le priorità di Mattarella che ci serviranno (anche) per il recovery fund
Nel suo discorso di fine anno Sergio Mattarella ha confermato lo stile della sua presidenza: una felice congiunzione di sobrietà dei toni e di fermezza nell’esercizio delle sue funzioni, secondo principi a cui il Paese deve attenersi qualunque siano le maggioranza espresse dagli elettori e i relativi governi.
2
Gen
2021
Vaccino: a chi dire davvero grazie
Lo scenografico avvio della campagna di vaccinazione ha posto la scienza sul banco dei promossi, senza se e senza ma. Tutti quindi a “ringraziarla”. Figuriamoci se siamo di diversa idea, posto che posizioni antiscientifiche e visioni non liberali tendono ad essere quanto meno tra loro correlate. Ma la domanda da porci è questa: davvero dobbiamo... Read More
31
Dic
2020
Per il vaccino dobbiamo ringraziare lo Stato imprenditore?
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Simona Heidempergher Il vaccino anti-Covid è al centro della discussione politica, sotto più profili. Alcuni sostengono che il principio della gratuità del vaccino dovrebbe prevalere su qualsiasi ragionamento rispetto agli incentivi necessari per realizzarlo. Altri sottolineano come esso sia già un esito possibile solo grazie a massicci investimenti pubblici: insomma,... Read More
29
Dic
2020
In Italia un figlio di operai non potrà mai diventare Gordon Ramsay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Uberto Cardellini Il Sig. Rossi nel 2000 ha venticinque anni. Figlio di operai, si è appena laureato in economia. Decide che il futuro è nel cibo e decide di aprire un bugigattolo di Street food di qualità, in un luogo di cui ha intravisto le possibilità. Si informa sulle tasse,... Read More