18
Gen
2021

Cent’anni di solitudine

Nel XVII Congresso di Livorno, il casus belli che determinò, un secolo fa,  la scissione della frazione dei “comunisti puri” (mozione di Imola) dal Psi fu la decisione della maggioranza massimalista (frazione dei “comunisti unitari” raccolti nella mozione di Firenze) guidata da Giacinto Menotti Serrati di non espellere la frazione “concentrazionista” (mozione di Reggio Emilia)...
Read More
14
Gen
2021

“Martin Eden” di Pietro Marcello. L’uomo contro lo Stato

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Jo Ann Cavallo (Columbia University) Immaginiamo qualcuno che salga sul palco durante una riunione di socialisti promuovendo uno sciopero sindacale e dica alla stanza affollata che la loro ideologia è erronea perché dimentica l’individuo e quindi potrebbe al massimo sostituire un gruppo di padroni con un altro. Ora immaginiamo quella...
Read More
8
Gen
2021

Sì, la vita è tutta un bonus

“Sì, la vita è tutta un quiz…perché è col quiz che ci danno i milioni, evviva le televisioni”: ricordo benissimo Arbore e Frassica che cantavano questa canzone. Non ricordo come si intitolasse il programma, ma ero bambino e ricordo bene il ritornello, che all’epoca canticchiavo spesso. Sono passati ben più di trent’anni – credo –...
Read More
7
Gen
2021

Una proposta. Rifondare il senso di comunità (e la sua capacità di decidere) con il sistema elettorale uninominale

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Matteo Repetti Diceva Roger Scruton che una società, una comunità, si può facilmente valutare sulla base di quello che le persone ritengono di dover fare – in modo tendenzialmente disinteressato – non per i propri figli, per gli amici, ma per i loro vicini di casa: è la cd. vicinitudine...
Read More