4
Nov
2010
Piccolo Guinness delle corbellerie su Alitalia
Un’unanimità di no ha accolto l’idea di Rocco Sabelli di suggerire nel 2013 agli azionisti di Alitalia una fusione con Air France: “Alitalia dovrà rimanere italiana” (Berlusconi); ”Questo può essere un pensiero di Sabelli (l’integrazione in Air France) ma certamente non è condiviso dagli azionisti”; “Alitalia deve rimanere italiana” (Matteoli), “No a fusione con Air France”... Read More
3
Nov
2010
Come leggere il voto Usa. Senza paraocchi. di Alessandro Tapparini
Proponiamo questa approfondita analisi del voto Usa di Alessandro Tapparini, originariamente pubblicata sul suo blog “Jefferson”. Lo Tsunami repubblicano, o forse più propriamente il mega-collasso democratico, è arrivato eccome – altro che “clamoroso pareggio” (ma per favore).
2
Nov
2010
Le difficoltá di Fiat e il populismo della delocalizzazione
La situazione di Fiat in Italia si fa sempre piú complicata. Non vi sono solo evidenti problemi nella produzione, con una mancanza di competitività cronica del nostro Paese, ma anche da un punto di vista delle vendite i dati sono sempre piú difficili per l’azienda guidata da Sergio Marchionne. L’Unrae ha pubblicato oggi i dati... Read More
2
Nov
2010
Il succo del voto midterm USA: Hayek contro Keynes
Il voto in corso negli USA avrà effetti notevolissimi in tutti i Paesi avanzati. Riequilibrerà l’eccesso di debito pubblico e di politiche delle banche centrali volte a monetizzarlo. O almeno questa è la nostra esplicita speranza, dopo due anni di illusione keynesiana che ha portato nei fatti il tasso di crescita USA a rallentare fortemente... Read More
2
Nov
2010
Due parole sull’evergreening
Il termine evergreening potrebbe essere tradotto con “rendere un sempre-verde”; si tratta di una serie di pratiche bancarie volte a mantenere “viva” la posizione creditoria verso un cliente. La “vita creditizia” di un cliente segna un ciclo: la sua posizione verso la banca ha una nascita con la concessione del credito, ha uno svolgimento (che... Read More
1
Nov
2010
La vera bussola: l’orologio del terrore debito pubblico
Da qualche giorno sul sito dell’Istituto Bruno Leoni e su questo blog – in alto a destra – trovate una novità. Abbiamo deciso di introdurla proprio perché la situazione politica sta visibilmente e tangibilmente precipitando. Questa volta, fa molta fatica a funzionare il consueto meccanismo reattivo di addossare il tentativo di delegittimare il premier all’opposizione... Read More