2
Ago
2021

Una scelta “sui generis”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Francesco Provinciali. Questo articolo dà seguito alla discussione sul ddl Zan e l’identità di genere avviato da Giuliano Cazzola su Leoni Blog Sull’home page di RADfem Italia – solo con donne, che si definiscono “femministe radicali gender critical italiane, contrarie all’autocertificazione di genere” e che si oppongono “a qualsiasi forma...
Read More
1
Ago
2021

Solitudine e intransigenza di Margaret Thatcher a confronto

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Amedeo Gasparini Si dice che uno dei difetti dei grandi leader politici sia che spesso siano solitari; tuttavia, si dimentica che è proprio quella solitudine che può dar loro forza. Se però la solitudine è mischiata all’intransigenza e alla durezza nel trattare i propri collaboratori, le critiche di terzi sono...
Read More
30
Lug
2021

Il ddl Zan e i nuovi diritti civili

Il ddl Zan ha riaperto il dibattito sui “nuovi” diritti civili dando corso ad un ulteriore episodio di quel “dirittismo” (copyright Alessandro Barbano) nel senso che quei diritti sono diventati princìpi guida delle società, facendo emergere anche il loro lato oscuro, favorito oggi dallo sviluppo di innovazioni tecniche che aprono inedite prospettive. Proprio la visione...
Read More
29
Lug
2021

Malagodi e la politica della grappa. Un ricordo personale

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Robert Nef Alla fine degli anni Ottanta ho avuto l’onore di invitare a Zurigo per una conferenza, con l’aiuto del caporedattore della Neue Zurcher Zeitung, Willi Bretscher, il senatore Giovanni Malagodi. Fece un impressionante discorso, in tedesco, nella antica casa “Zunfthaus zur Schmiden”. Purtroppo non ne abbiamo né il testo...
Read More
9
Lug
2021

Qua nessuno è superfisso!

I pericoli di un modello che disabitua alla gestione del rischio “È difficile fare previsioni, soprattutto sul futuro.”Questa frase è stata attribuita al fisico danese Niels Bohr, premio Nobel nel 1922 nonché padre fondatore della meccanica quantistica. Molto probabilmente, però, non fu lui il primo a utilizzare l’espressione: alcuni la attribuiscono al poeta Piet Hein...
Read More