21
Giu
2021

Coronavirus: la tentazione dello Stato-padrone

Pubblichiamo alcuni brani tratti dal capitolo “La tentazione dello Stato-padrone” contenuto nel libro L’ospite inatteso. Il Coronavirus nello scontro tra statalisti e liberisti, di Attilio Romita e Michele Cozzi (Cacucci editore, 2021, 262 pp., 18 euro) Si riaffaccia con la pandemia il ruolo invasivo, “direttivo” e non “regolatore” dello Stato nell’economia e nel mercato? La...
Read More
27
Mag
2021

Mi ritorni in mente, bella come sei, legge annuale sulla concorrenza

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Piero Cecchinato. Concorrenza, parola di cui ormai ci eravamo scordati. L’adozione di una legge annuale per il mercato e la concorrenza venne prevista dall’art. 47 della legge 23 luglio 2009, n. 99 con la dichiarata finalità di rimuovere gli ostacoli all’apertura dei mercati, di promuovere lo sviluppo della concorrenza, anche...
Read More
19
Mag
2021

Chi controlla la parola controlla anche il pensiero: il ruolo chiave dei social nel gestire gli spazi pubblici-informali

Opinioni e idee si scambiano in spazi e luoghi sociali diversi. Una suddivisione utile è quella tra spazio privato, spazio informale-pubblico e spazio formale-pubblico. Lo spazio privato è quello che ci vede interagire con persone con cui condividiamo molti valori e interessi, come quando, a tu per tu, ci si scambia un pettegolezzo tra amici...
Read More
13
Mag
2021

Maratona Pnrr. Istruzione e ricerca: mancano autonomia e competizione

di Samuele Murtinu L’elenco degli articoli della Maratona PNRR è disponibile qui. La Missione 4 “istruzione e ricerca” del PNRR individua puntualmente alcune criticità del sistema nazionale di istruzione e ricerca come, per esempio, la necessità di (i) digitalizzare le strutture scolastiche e potenziarne le infrastrutture per lo sport, (ii) ampliare l’offerta di asili nido e...
Read More