29
Lug
2021
Malagodi e la politica della grappa. Un ricordo personale
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Robert Nef Alla fine degli anni Ottanta ho avuto l’onore di invitare a Zurigo per una conferenza, con l’aiuto del caporedattore della Neue Zurcher Zeitung, Willi Bretscher, il senatore Giovanni Malagodi. Fece un impressionante discorso, in tedesco, nella antica casa “Zunfthaus zur Schmiden”. Purtroppo non ne abbiamo né il testo... Read More
13
Lug
2021
Quanto saremo ancora Zoon politikon dopo la pandemia?
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Lisa Kinspergher Una delle prime nozioni fondamentali che impara lo studente al primo anno di scienze politiche è l’assunto aristotelico dello zoon politikon (“l’uomo è un animale politico/sociale”, dove la differenza tra politico e sociale coincide durante l’età della polis).
9
Lug
2021
Qua nessuno è superfisso!
I pericoli di un modello che disabitua alla gestione del rischio “È difficile fare previsioni, soprattutto sul futuro.”Questa frase è stata attribuita al fisico danese Niels Bohr, premio Nobel nel 1922 nonché padre fondatore della meccanica quantistica. Molto probabilmente, però, non fu lui il primo a utilizzare l’espressione: alcuni la attribuiscono al poeta Piet Hein... Read More
30
Giu
2021
Perché il profitto di uno è (ancora) il profitto di un altro. Bastiat 220 anni dopo
La libertà ha avuto tanti campioni. Uno dei più “simpatici” è stato un economista, giornalista e uomo politico francese, vissuto nella prima metà dell’Ottocento. Nato in provincia esattamente 220 anni fa, Frédéric Bastiat ha avuto una vita pubblica breve, appena sette anni, interrotta dalla prematura morte, avvenuta a Roma nel 1850.
29
Giu
2021
Odontoiatri: Ecco s’avanza uno strano emendamento
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Francesco Bruno. In una seduta al Senato della Commissione permanente dedicate alle Politiche dell’Unione europea, un Senatore del Movimento 5 Stelle, Onorevole Pietro Lorefice, ha presentato un emendamento ad un articolo del Ddl “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2019-2020”. L’emendamento in questione,... Read More
28
Giu
2021
L’emergenza del diritto, il rischio che sia permanente
I temi sanitari e quelli giuridici continuano a essere connessi, come dimostrano recenti accadimenti. Ad esempio, l’ordinanza del Ministro della Salute del 23 giugno scorso ha disposto dal prossimo lunedì il cessato obbligo di indossare le mascherine, all’aperto e in zona bianca, salvo impossibilità di distanziamento o assembramenti. La norma su tale obbligo, oltre a... Read More