21
Ott
2021

Il digitale a scuola: cosa abbiamo imparato e come possiamo utilizzarlo

L’esperienza della pandemia ci ha costretti a scoprire le opportunità e i limiti della didattica a distanza. Se sapremo farne tesoro, potremo offrire ai nostri giovani un’esperienza formativa migliore e più estesa.Questo è uno dei campi in cui l’innovazione digitale ha avuto un impatto maggiore e più visibile. Senza le piattaforme online, i ragazzi avrebbero...
Read More
11
Ott
2021

Transizione 4.0: non bastano i soldi, serve l’attenzione delle imprese

Secondo il Digital Economy and Society Index (Desi), l’Italia è il terzultimo Stato membro dell’Ue per diffusione delle tecnologie digitali. Uno degli indicatori nei quali il nostro paese ha una performance peggiore è quello relativo al loro uSecondo il Digital Economy and Society Index (Desi), l’Italia è il terzultimo Stato membro dell’Ue per diffusione delle...
Read More
22
Set
2021

Rifiutare la neutralità tecnologica: un modo per far male i calcoli

“Calculemus!”Gottfried Willhelm von Leibniz – Dissertatio de arte combinatoria Come si fa a trasformare la scienza in ideologia? A volte, non servono i gesti eclatanti: è questione di semplici parole. Un esempio (non completamente) a caso: si può decidere di estromettere dalla proposta di Piano per la transizione ecologica, creata dal Cite (Comitato interministeriale per...
Read More
6
Set
2021

Politiche e misure della povertà: il reddito di cittadinanza

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Francesco Provinciali Recensione del saggio del Prof. G.B. SGRITTA, Emerito all’Università Sapienza, pubblicato su Politiche sociali/Social policies, 2 – 2020. Tra i temi che ciclicamente ritornano in discussione a livello politico ed economico-sociale, il cd. “reddito di cittadinanza” si sta imponendo per le valutazioni spesso contrapposte che emergono nella stessa...
Read More