13
Ago
2021

Francesco vs Benedetto? La Chiesa nella trappola del relativismo

Nei giorni scorsi Il Foglio ha ospitato una lettera ‘‘speciale’’ che un gruppo di credenti ha indirizzato a Papa Francesco. La lettera – finita presto nell’oblio – è un’implacabile requisitoria nella quale vengono stigmatizzate scelte ed omissioni compiute sotto l’attuale Pontificato, per concludere con un giudizio che lascia interdetti (ciò non significa che non sia condivisibile):...
Read More
9
Ago
2021

La proprietà intellettuale? Cambierà, ma è molto più efficiente del populismo vaccinale

Il percorso per l’immunità della popolazione mondiale contro il Covid ha avuto, tra i suoi momenti chiave, l’annuncio dato dal presidente Joe Biden lo scorso maggio sull’appoggio americano alla “sospensione temporanea” dei diritti di proprietà intellettuale legati a questo scopo. Ben prima che dei vaccini fossero pronti per essere inoculati nelle braccia delle persone, IBL...
Read More
4
Ago
2021

Il Rapporto WTO 2021 e il futuro dell’Italia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Dario Ciccarelli La stampa italiana ne parlerà poco o nulla, ma invece il WTO Report 2021, dedicato alle attività svolte dall’Organizzazione Mondiale del Commercio nel 2020 e nella prima parte del 2021, è una lettura illuminante.Il Rapporto tratta del funzionamento degli organi dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, degli argomenti su cui...
Read More
2
Ago
2021

Una scelta “sui generis”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Francesco Provinciali. Questo articolo dà seguito alla discussione sul ddl Zan e l’identità di genere avviato da Giuliano Cazzola su Leoni Blog Sull’home page di RADfem Italia – solo con donne, che si definiscono “femministe radicali gender critical italiane, contrarie all’autocertificazione di genere” e che si oppongono “a qualsiasi forma...
Read More
1
Ago
2021

Solitudine e intransigenza di Margaret Thatcher a confronto

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Amedeo Gasparini Si dice che uno dei difetti dei grandi leader politici sia che spesso siano solitari; tuttavia, si dimentica che è proprio quella solitudine che può dar loro forza. Se però la solitudine è mischiata all’intransigenza e alla durezza nel trattare i propri collaboratori, le critiche di terzi sono...
Read More
30
Lug
2021

Il ddl Zan e i nuovi diritti civili

Il ddl Zan ha riaperto il dibattito sui “nuovi” diritti civili dando corso ad un ulteriore episodio di quel “dirittismo” (copyright Alessandro Barbano) nel senso che quei diritti sono diventati princìpi guida delle società, facendo emergere anche il loro lato oscuro, favorito oggi dallo sviluppo di innovazioni tecniche che aprono inedite prospettive. Proprio la visione...
Read More