10
Dic
2021

Michael Oakeshott: alcuni motivi per riconsiderare il suo pensiero

di Giovanni Giorgini (professore ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Università di Bologna) Esattamente 120 anni fa, l’11 dicembre 1901, nasceva Michael Oakeshott, uno dei più originali filosofi britannici del Novecento. Ancora poco noto in Italia, la recente pubblicazione della traduzione italiana della sua più celebre opera, Razionalismo in politica e altri saggi (IBL Libri,...
Read More
6
Dic
2021

Domanda e offerta per banchieri centrali

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Geoffrey Wood Molti anni fa ho avuto una discussione con Alan Meltzer su come scegliere tra i candidati per l’ammissione ai corsi post-universitari di specializzazione in economia. Alan suggerì di fare una domanda molto adatta a valutare la loro comprensione del pensiero economico, più che la padronanza degli strumenti tecnici....
Read More
9
Nov
2021

Rischi e potenzialità dell’amministrazione giudiziaria

A partire da una recente decisione del Tribunale di Milano Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Mario Arbotti I. Come è noto, le più recenti linee di politica criminale per il contrasto dell’infiltrazione criminale nell’economia lecita paiono aver (almeno in parte) superato l’obiettivo di un’ablazione patrimoniale definitiva coûte que coûte, attraverso la valorizzazione di strumenti maggiormente...
Read More
8
Nov
2021

Digitalizzare la PA: la sfida dei processi e delle competenze

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione è il santo graal di tutte le riforme finalizzate a migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi pubblici. Lo stesso Piano nazionale di ripresa e resilienza impegna nella PA circa un quarto delle risorse assegnate alla digitalizzazione nel suo complesso (9,75 miliardi di euro su un totale di 40,32). Se...
Read More
22
Ott
2021

Il neoliberismo fortuna della sinistra. La curiosa ossessione di Letta e Prodi

Enrico Letta pensa che l’esito delle consultazioni amministrative nelle grandi città e la sua elezione a Siena siano una conferma della linea che punta alla costruzione di un’area larga a sinistra (con il M5S ridotto a soggetto gregario) in grado di dire agli elettori “o di qua o di là” in contrapposizione al centrodestra. Ovviamente...
Read More