22
Set
2021

Rifiutare la neutralità tecnologica: un modo per far male i calcoli

“Calculemus!”Gottfried Willhelm von Leibniz – Dissertatio de arte combinatoria Come si fa a trasformare la scienza in ideologia? A volte, non servono i gesti eclatanti: è questione di semplici parole. Un esempio (non completamente) a caso: si può decidere di estromettere dalla proposta di Piano per la transizione ecologica, creata dal Cite (Comitato interministeriale per...
Read More
6
Set
2021

Politiche e misure della povertà: il reddito di cittadinanza

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Francesco Provinciali Recensione del saggio del Prof. G.B. SGRITTA, Emerito all’Università Sapienza, pubblicato su Politiche sociali/Social policies, 2 – 2020. Tra i temi che ciclicamente ritornano in discussione a livello politico ed economico-sociale, il cd. “reddito di cittadinanza” si sta imponendo per le valutazioni spesso contrapposte che emergono nella stessa...
Read More
17
Ago
2021

I cattolici nei tempi nuovi della cristianità

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Francesco Provinciali Abbiamo imparato sui banchi di scuola a contestualizzare gli eventi, collocandoli nel presente e – insieme – nel flusso dei fatti della storia. La contestualizzazione è l’opposto del radicalismo ideologico e del dogmatismo: è aderenza alla realtà e sua lettura, attraverso gli strumenti del pensiero critico, della ragione...
Read More
14
Ago
2021

Curare le PMI si deve. Ma CDP dovrebbe starne lontana

A far ripartire le aziende dopo la pandemia non basta il credito bancario: perché riprendano a investire è necessario che venga ricostituito il capitale bruciato. Per le grandi aziende, è perlopiù possibile fare il necessario aumento di capitale senza che vengano rovesciati gli assetti proprietari. Invece per le PMI sorgono problemi, rilevanti per le maggiori,...
Read More