21
Feb
2022
Giovani, scuola e lavoro: cosa stiamo sbagliando?
Partiamo, come sempre, da un’analisi della realtà: in Italia risultano circa 3 milioni di precari, 2,7 milioni di lavoratori part-time involontari e più di 2 milioni di disoccupati. Alla mancanza di lavoro si aggiungono, lo sappiamo, tante piaghe: la piaga del lavoro nero, quella dei salari fra i più bassi d’Europa, quella dei tanti lavoratori... Read More
21
Feb
2022
Perché il PNRR non sarà la panacea dei nostri mali
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Mario Dal Co. L’economia di mercato politicizzata è il felice titolo di un volume scritto diversi anni fa da Michael Barzelay, nel quale venivano esaminate le distorsioni dell’economia brasiliana, che all’epoca entrava nel mercato della produzione di etanolo per autotrasporto. L’autore portava gli esempi delle “macchinazioni che le agenzie pubbliche... Read More
17
Feb
2022
L’impegno civile di un vero gentiluomo
Con l’avvocato Vestuti se ne va l’ultimo esponente di un mondo che non c’è più. Era un professionista di rango, la cosa non gli impediva però di coltivare vasti interessi culturali e un senso rocciosamente borghese dell’impegno civile. Non si curava della cosa pubblica per ambizione o civetteria, ma perché convinto che così si sta... Read More
7
Feb
2022
Digitale e Intelligenza artificiale
INNOVA-TECHtuttoèdesign Un mondo da maneggiare con cautela L’intelligenza artificiale sta attraversando una nuova estate, al punto che già da qualche anno si parla del suo essere diventata mainstream e attorno a questo tema si sviluppano da tempo anche importanti logiche europee.
2
Feb
2022
Linguaggio inclusivo e schwa: perché i liberali non possono rimanere indifferenti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Tim Wörner Questo articolo comincia con una vicenda accaduta in Germania all’università di Kassel (Assia) nel marzo dello scorso anno, quando uno studente universitario di 20 anni ha ricevuto un voto più basso rispetto alle aspettative per non aver usato un linguaggio inclusivo nel suo compito scritto. Non desta stupore... Read More
1
Feb
2022
Cosa è il Green Deal Europeo
Il Green Deal Europeo è una Comunicazione della Commissione Europea dell’11 dicembre 2019 con la quale la Commissione: si impegna a conseguire la neutralità climatica entro il 2050; definisce le principali linee di intervento per il raggiungimento della neutralità climatica al 2050.