7
Feb
2022
Digitale e Intelligenza artificiale
INNOVA-TECHtuttoèdesign Un mondo da maneggiare con cautela L’intelligenza artificiale sta attraversando una nuova estate, al punto che già da qualche anno si parla del suo essere diventata mainstream e attorno a questo tema si sviluppano da tempo anche importanti logiche europee.
2
Feb
2022
Linguaggio inclusivo e schwa: perché i liberali non possono rimanere indifferenti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Tim Wörner Questo articolo comincia con una vicenda accaduta in Germania all’università di Kassel (Assia) nel marzo dello scorso anno, quando uno studente universitario di 20 anni ha ricevuto un voto più basso rispetto alle aspettative per non aver usato un linguaggio inclusivo nel suo compito scritto. Non desta stupore... Read More
1
Feb
2022
Cosa è il Green Deal Europeo
Il Green Deal Europeo è una Comunicazione della Commissione Europea dell’11 dicembre 2019 con la quale la Commissione: si impegna a conseguire la neutralità climatica entro il 2050; definisce le principali linee di intervento per il raggiungimento della neutralità climatica al 2050.
31
Gen
2022
Il divieto di allevamento di visoni e altri animali da pelliccia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Luigi Mariani, Flavio Barozzi, Giuseppe Bertoni, Alessandro Cantarelli, Francesco Marino e Angelo Troi Dal testo della Legge di Bilancio 2022 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2021 (Legge 30 dicembre 2021, n. 234, Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024)... Read More
31
Gen
2022
Il piano strategico nazionale per l’intelligenza artificiale
INNOVA-TECHtuttoèdesign L’intelligenza artificiale è oggi un fattore centrale che rappresenta un tassello essenziale per l’economia. Nel prossimo futuro l’IA fornirà sempre più opportunità in diversi ambiti. In questo quadro è evidente come l’ecosistema italiano sia oggi ancora poco attrattivo, per questo l’Italia ha varato il Programma Strategico per l’Intelligenza Artificiale 2022-2024.
27
Gen
2022
Come risolvere la crisi dei prezzi dell’energia?
Meno moralismi, più economiaRiceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Bruno Prior. La crisi dei prezzi energetici è un problema d’ordine economico, non morale. Si tratta di allineare la domanda e offerta di vari prodotti. Il fatto che alcune persone ne possano soffrire non ne fa un problema che può essere risolto moralizzando. Le opzioni per alleviare... Read More