15
Giu
2022

Quella burocrazia che soffoca e limita la nostra vita

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Francesco Provinciali A forza di elaborare costrutti mentali con i quali vorremmo favorire il progresso e semplificare le nostre relazioni sociali finiamo per incrementare una deriva di iperproduzione normativa che ci imprigiona. Dobbiamo regolamentare tutto, prevedere tutto, pianificare, salvare i diritti di ciascuno e per far questo costruiamo una babele...
Read More
5
Giu
2022

Sergio Ricossa, 95 anni dalla sua nascita. Un ricordo

Il 6 giugno 1927 nasceva Sergio Ricossa. Fra i maggiori economisti italiani del secondo Novecento, accademico dei Lincei, ha insegnato Economia politica all’Università di Torino. Scrittore brillantissimo, è stato editorialista de La Stampa e poi de Il Giornale. Per lunghi anni è stato l’alfiere solitario, nel nostro Paese, di quelle stesse idee che oggi l’Istituto...
Read More
5
Apr
2022

Vincolo di realtà, istruzioni per l’uso

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Giacomo De Ros. Arriva il libro dei giovani di EconomiaItalia EconomiaItalia fa il suo debutto editoriale con Guida Terrestre per Autoeconomisti, pubblicato da Poliniani. Un saggio agile, completo e interessante che porta anche in libreria l’azione divulgativa dell’associazione, nata nel 2018 per raggiungere in breve tempo un ragguardevole seguito online,...
Read More
1
Apr
2022

Schwa: la livella digitale dell’identità personale

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Francesco Provinciali Ci sono cose che non andrebbero prese sul serio, mi viene in mente il “terrapiattismo” che propugna l’idea che il nostro pianeta sia piatto: non la Terra tonda ereditata dall’astronomia ellenistica del III secolo A.C., da Pitagora, Parmenide, Archimede, Eratostene e via via fino al sistema eliocentrico Copernicano,...
Read More
3
Mar
2022

Crisi ucraina e sicurezza alimentare

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Flavio Barozzi (Società agraria di Lombardia) L’aggressione di Putin all’Ucraina sta determinando fibrillazioni su vari settori economici, a cominciare da quello strategico dell’approvvigionamento dell’energia. Anche sul non meno strategico comparto agro-alimentare si prospettano ombre sinistre. Per diffusa tradizione l’Ucraina è detta “il granaio d’Europa”. Secondo alcuni, i colori della sua...
Read More