1
Apr
2022
Schwa: la livella digitale dell’identità personale
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Francesco Provinciali Ci sono cose che non andrebbero prese sul serio, mi viene in mente il “terrapiattismo” che propugna l’idea che il nostro pianeta sia piatto: non la Terra tonda ereditata dall’astronomia ellenistica del III secolo A.C., da Pitagora, Parmenide, Archimede, Eratostene e via via fino al sistema eliocentrico Copernicano,... Read More
8
Mar
2022
Catasto, quel vizio delle riforme a spizzichi e bocconi
Si è acceso lo scontro politico intorno alla “riforma del catasto”. Uno scontro in cui si litiga sul non detto, l’excusatio non petita lascia pensare a una accusatio manifesta; i retropensieri hanno la meglio sulle parole. La riforma è inserita in un disegno di legge delega per la riforma del sistema fiscale. Il termine per... Read More
3
Mar
2022
Crisi ucraina e sicurezza alimentare
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Flavio Barozzi (Società agraria di Lombardia) L’aggressione di Putin all’Ucraina sta determinando fibrillazioni su vari settori economici, a cominciare da quello strategico dell’approvvigionamento dell’energia. Anche sul non meno strategico comparto agro-alimentare si prospettano ombre sinistre. Per diffusa tradizione l’Ucraina è detta “il granaio d’Europa”. Secondo alcuni, i colori della sua... Read More
21
Feb
2022
Giovani, scuola e lavoro: cosa stiamo sbagliando?
Partiamo, come sempre, da un’analisi della realtà: in Italia risultano circa 3 milioni di precari, 2,7 milioni di lavoratori part-time involontari e più di 2 milioni di disoccupati. Alla mancanza di lavoro si aggiungono, lo sappiamo, tante piaghe: la piaga del lavoro nero, quella dei salari fra i più bassi d’Europa, quella dei tanti lavoratori... Read More
21
Feb
2022
Perché il PNRR non sarà la panacea dei nostri mali
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Mario Dal Co. L’economia di mercato politicizzata è il felice titolo di un volume scritto diversi anni fa da Michael Barzelay, nel quale venivano esaminate le distorsioni dell’economia brasiliana, che all’epoca entrava nel mercato della produzione di etanolo per autotrasporto. L’autore portava gli esempi delle “macchinazioni che le agenzie pubbliche... Read More
17
Feb
2022
L’impegno civile di un vero gentiluomo
Con l’avvocato Vestuti se ne va l’ultimo esponente di un mondo che non c’è più. Era un professionista di rango, la cosa non gli impediva però di coltivare vasti interessi culturali e un senso rocciosamente borghese dell’impegno civile. Non si curava della cosa pubblica per ambizione o civetteria, ma perché convinto che così si sta... Read More