6
Lug
2022
Il dilemma latino-americano: un passo avanti e un salto indietro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Carlos di Bonifacio Forse non c’è una regione nel mondo che abbia generato nella storia recente così maestose aspettative e così profonde disillusioni. Centinaia di intellettuali, attivisti, artisti e politici hanno lasciato affogare le loro speranze di un nuovo e miglior mondo nel paradiso perduto dell’America Latina. Insomma, Il Sudamerica... Read More
2
Lug
2022
Addio a Stefano Monti Bragadin
Un altro liberale di quelli di una volta se n’è andato. Ieri si è spento Stefano Monti Bragadin, scienziato della politica, già professore all’Università di Genova, ma soprattutto uno dei pochi che ebbero il coraggio e l’intuizione di tenere accesa la fiammella della libertà individuale quando la notte delle idee era più buia e tempestosa.
27
Giu
2022
La semplificazione che non c’è. Cosa resta della riforma fiscale
La Camera dei deputati ha approvato con modifiche il disegno di legge delega per la riforma tributaria, che ora attende di passare al vaglio del Senato. Quel che si può sin d’ora osservare è che il disegno riformatore, già timido in partenza, esce ulteriormente ridimensionato all’esito del passaggio parlamentare, oltre a palesare insanabili contraddizioni.
15
Giu
2022
Quella burocrazia che soffoca e limita la nostra vita
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Francesco Provinciali A forza di elaborare costrutti mentali con i quali vorremmo favorire il progresso e semplificare le nostre relazioni sociali finiamo per incrementare una deriva di iperproduzione normativa che ci imprigiona. Dobbiamo regolamentare tutto, prevedere tutto, pianificare, salvare i diritti di ciascuno e per far questo costruiamo una babele... Read More
5
Giu
2022
Sergio Ricossa, 95 anni dalla sua nascita. Un ricordo
Il 6 giugno 1927 nasceva Sergio Ricossa. Fra i maggiori economisti italiani del secondo Novecento, accademico dei Lincei, ha insegnato Economia politica all’Università di Torino. Scrittore brillantissimo, è stato editorialista de La Stampa e poi de Il Giornale. Per lunghi anni è stato l’alfiere solitario, nel nostro Paese, di quelle stesse idee che oggi l’Istituto... Read More
5
Apr
2022
Vincolo di realtà, istruzioni per l’uso
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Giacomo De Ros. Arriva il libro dei giovani di EconomiaItalia EconomiaItalia fa il suo debutto editoriale con Guida Terrestre per Autoeconomisti, pubblicato da Poliniani. Un saggio agile, completo e interessante che porta anche in libreria l’azione divulgativa dell’associazione, nata nel 2018 per raggiungere in breve tempo un ragguardevole seguito online,... Read More