11
Nov
2022
Se io fossi Carlo Nordio
di Pietro Di Muccio de Quattro Se io fossi Carlo Nordio, non aspetterei che la finestra di opportunità si chiudesse alle spalle come la porta del ministero. Sarei ben consapevole d’incarnare la speranza. Da trent’anni fanno a cornate garantisti e giustizialisti, due categorie sbagliate perfino nei nomi che non significano nulla e dicono nulla se... Read More
5
Nov
2022
Un insegnamento di Franco Tatò
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Mario Dal Co Franco Tatò si è spento il 2 ottobre lasciando nel dolore le persone a lui più vicine e molti che hanno avuto l’onore di lavorare con lui. Non c’è lo spazio e non ho le competenze per ricordare tutti i successi manageriali raccolti nella sua lunga vita... Read More
25
Ott
2022
Per una cultura economica. IBL nelle scuole, la testimonianza di un docente
Nella formazione dei nostri giovani si nota la carenza (a volte l’assenza totale) di cultura economica, e questa lacuna impedisce ai futuri cittadini di interpretare in modo corretto i grandi avvenimenti che viviamo e che influenzano le nostre vite. Globalizzazione, crescita economica, mobilità sociale, funzione della moneta, benessere e povertà, sviluppo sostenibile, svolta ecologica, mercato,... Read More
3
Ott
2022
Il nuovo Governo scelga un ministro liberale per il Mezzogiorno
L’identità del ministro del Mezzogiorno sarà essenziale per capire fino a che punto sappiamo prendere atto dei nostri fallimenti e invertire la rotta
12
Set
2022
La sfida dei liberal-conservatori
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Lorenzo Annicchiarico La sfida dei liberal-conservatori è stato il primo di volume pubblicato dal think tank Lettera150, in cui viene discussa la filosofia politica del liberal-conservatorismo, come modello alla base di una ristrutturazione della politica italiana, che ormai da tempo naviga a vista, avendo per lo più abbandonato l’ancoraggio a... Read More
4
Set
2022
Caro bollette e pulsioni anti-mercato. L’Italia spende troppo, le ferite si allargano
L’Italia è il terzo paese europeo che più ha speso, in proporzione al Pil, per arginare gli effetti dell’inflazione energetica. Secondo un’indagine di Bruegel, il nostro paese ha stanziato finora circa 50 miliardi di euro, pari a 2,8 punti percentuali del Pil. In questa particolare classifica, davanti a noi ci sono solo due paesi piccoli... Read More