12
Dic
2022
Carlo Nordio: la giustizia e il modo d’intenderla della magistratura
Di Pietro Di Muccio de QuattroQuesto articolo è stato originariamente pubblicato su L’Opinione del 12 dicembre 2022. Il nuovo ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha esordito con un encomiabile atto di riguardo verso il Parlamento. Ha comunicato in dettaglio al Senato ed alla Camera le riforme che il Governo intende apportare all’ordinamento giudiziario e ai codici. Contrariamente a certi suoi predecessori, i quali... Read More
12
Dic
2022
Rete unica: ora basta
Editoriale IBL, 7 dicembre 2022 Per l’ennesima volta, il progetto di creare, sotto il controllo statale, un’unica rete a banda larga si è arenato. È da anni che l’infrastrutturazione digitale del paese è ostaggio di un’ambizione che non riesce a tradursi in realtà. Ogni volta si punta il dito contro le cause contingenti – da... Read More
11
Dic
2022
Corrado Sforza Fogliani, l’ultimo einaudiano
L’episodio della sua vita che egli più amava raccontare, con ogni probabilità, riguarda l’incontro che ebbe con Luigi Einaudi. L’anziano ex presidente si era ormai ritirato nel Cuneese ed egli andò a rendergli omaggio: in quello che fu quasi un pellegrinaggio. Quando Einaudi morirà, nel 1961, Corrado Sforza Fogliani aveva soltanto 22 anni: con tutta... Read More
5
Dic
2022
Il disordine fiscale: l’esempio della tassazione sul tabacco
Editoriale IBL, 29 novembre 2022 La legge di bilancio presentata dal governo Meloni ha un merito: tenta di coniugare i legittimi obiettivi politici della maggioranza con i vincoli di bilancio. Così, non contiene misure plurimiliardarie e, anzi, cerca di mettere la mordacchia a quei provvedimenti – dal superbonus 110 per cento al reddito di cittadinanza... Read More
3
Dic
2022
Il ritorno di Alessandro Manzoni
di Pietro Di Muccio de Quattro L’anno prossimo, 2023, cadranno i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, avvenuta a Milano il 22 maggio 1873. Sarà dunque un anno manzoniano, che celebrerà solennemente, sono certo, l’autore del nostro romanzo più bello e più “italiano”. Il prossimo anniversario mi ha richiamato in mente il centenario che... Read More
25
Nov
2022
Antonin Scalia e lo spirito della democrazia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Gemma Mantovani Se credete di non sapere chi sia il giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti Antonin Scalia (Trenton, 11 marzo 1936-Shafter, 13 febbraio 2016) leggete il bellissimo libro di Giuseppe Portonera Antonin Scalia (IBL Libri, collana “Classici contemporanei”, 2022). Ma vi accorgerete che vi sbagliavate, perché di vista... Read More