25
Gen
2023
Nuova stretta al fumo? Si eviti lo Stato balia e gendarme
Newsletter IBL, 21 gennaio 2023 Nel 2003, il governo Berlusconi II approvò una legge fondamentale in materia di regolamentazione del fumo. Più nel dettaglio, la cosiddetta legge Sirchia ha esteso il divieto di fumo a tutti i locali chiusi, ammettendo – come uniche eccezioni – i circoli e gli ambiti privati, come le abitazioni civili, e concedendo... Read More
23
Gen
2023
No, la mafia non controlla il 50% del Pil italiano
Editoriale IBL, 17 gennaio 2023 Nel giorno dell’arresto del superlatitante Matteo Messina Denaro abbiamo letto con sorpresa l’intervista concessa dal pm belga Michel Claise al Fatto Quotidiano. Claise è il magistrato responsabile del Qatargate, quindi le sue parole hanno un peso specifico elevato. Ebbene: alcune sue affermazioni, semplicemente, non stanno né in cielo né in terra.
18
Gen
2023
ITsART: il fallimento dello Stato imprenditore culturale
Newsletter IBL, 14 gennaio 2023 Sta davvero calando il sipario sul “palcoscenico della cultura italiana”? E’ di questi giorni la notizia della scelta del ministro della cultura Gennaro Sangiuliano di non rifinanziare la piattaforma ITsART, con la conseguente messa in liquidazione della società da parte della Cassa Depositi e Prestiti (CDP).
16
Gen
2023
Bene l’eliminazione dello sconto sulle accise. Ora uguale livello per benzina e gasolio
Editoriale IBL, 10 gennaio 2023 Giorgia Meloni ha fatto bene a ridurre prima, ed eliminare poi, lo sconto sulle accise gravanti sui carburanti per autotrazione voluto dal governo Draghi. La riduzione di circa 25 centesimi al litro delle accise su benzina e gasolio (circa 30 centesimi se si considera anche l’Iva) ha un costo di... Read More
11
Gen
2023
Privatizzazione di ITA, il diavolo è nei dettagli
Newsletter IBL, 7 gennaio 2023 I soldi del contribuente dati a ITA Airways per la sua rinascita dalle ceneri di Alitalia potrebbero non durare a lungo. Nel complesso stiamo parlando di circa 1,35 miliardi di euro, di cui 1,1 miliardi di euro sono già stati dati alla compagnia. Nel primo anno di operatività, il vettore... Read More
31
Dic
2022
Papa Ratzinger e la cultura del limite
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Sergio Belardinelli. Con Benedetto XVI esce di scena senz’altro un grande papa, ma anche uno degli uomini di cultura più importanti del nostro tempo. Ci vorranno anni per comprendere a pieno il senso e l’intelligenza del suo magistero teologico, filosofico e politico. Ma credo che uno dei temi sui quali... Read More