23
Dic
2022
Consigli di lettura per il 2023 (seconda parte)
La seconda parte dei Consigli di lettura dello staff e dei collaboratori dell’Istituto Bruno Leoni. Elinor Ostrom, Governare i beni collettivi (Marsilio, 2006) Essendo stato recentemente assunto dall’università che fu di Elinor Ostrom, ho riletto i suoi lavori e ne consiglio uno in particolare: Governare i beni collettivi. Istituzioni pubbliche e iniziative delle comunità. Il... Read More
22
Dic
2022
Il trionfo dell’Argentina globale, aperta e universale
di Loris Zanatta La “selección” ha vinto il Mondiale, l’Argentina è sul tetto mondiale del calcio. I giocatori sono stati fantastici, una stupenda combinazione di estro ed organizzazione, tattica ed inventiva: da applausi. E che coach! Trionfo sportivo, è stato anche un trionfo morale. Fin qui, tutti d’accordo. Poiché però in questo momento esser meno... Read More
21
Dic
2022
Consigli di lettura per il 2023 (prima parte)
Anche quest’anno, in prossimità del Natale, l’IBL propone alcuni consigli di lettura, da regalare in occasione delle festività oppure da regalarsi per iniziare il nuovo anno in buona compagnia. Libri che hanno a cuore le nostre libertà, che ci aiutano a non dimenticare le lezioni della Storia e che possono farci riflettere sui problemi e... Read More
21
Dic
2022
Fisco: questa volta, per favore, facciamo sul serio
Newsletter IBL, 17 dicembre 2022 Giorno più o giorno meno, emendamento più o emendamento meno, ma salvo sorprese, dopo l’approvazione della Commissione Europea, il varo della legge di bilancio dovrebbe essere ormai cosa fatta. E, di conseguenza, si può cominciare a guardare più in là. Al 2023, alle tante incertezze che ancora lo segnano ma... Read More
19
Dic
2022
Volete meno corruzione? Ci vuole meno Stato
Lezioni dal Qatargate Editoriale IBL, 13 dicembre 2022 Il Qatargate domina da qualche giorno le cronache dei giornali europei. Molti dettagli non sono ancora chiari, ma il caso è già percepito come uno dei peggiori scandali nella storia del Parlamento Europeo. La ragione è intuitiva: la corruzione scuote alle fondamenta la fiducia nelle istituzioni, con... Read More
14
Dic
2022
Autonomia differenziata: più parole che fatti
Newsletter IBL, 9 dicembre 2022 Una delle esigenze cruciali – e indifferibili – è quella di introdurre nel nostro ordine politico una maggiore responsabilizzazione di ogni attore (comune o regione) e una vera competizione istituzionale. Disegnata fin dalle sue origini sulla base di modelli giacobini, l’Italia si trova con un sistema di finanza derivata che... Read More