13
Feb
2023
Concessioni balneari: un commento
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Lorenzo Imbasciati. Ho letto con interesse e favore il recente studio dell’Istituto Bruno Leoni sul tema. Il favore nasceva dalla speranza espressa dal titolo “una possibile via di uscita dall’attuale incertezza politica”. La speranza però si è trasformata in delusione quando ho letto i modi con cui gli operatori possono... Read More
13
Feb
2023
Autostrade: lo Stato è il peggior azionista
Editoriale IBL, 7 febbraio 2023 Quest’anno l’aumento dei pedaggi autostradali è arrivato più in sordina che in passato. A partire dal 1 gennaio è già scattato un incremento del 2 per cento, a cui seguirà un ulteriore scatto dell’1,34 per cento dal 1 luglio. La revisione riguarda in particolare le tratte di competenza di Autostrade... Read More
8
Feb
2023
Aiuti di stato, quando l’eccezione diventa la regola
Newsletter IBL, 4 febbraio 2023 Se nulla è più definitivo del transitorio, allora il quadro temporaneo per gli aiuti di stato introdotto per far fronte al Covid e poi prorogato per contrastare gli effetti della crisi energetica è qui per restare. Mercoledì scorso la Commissione europea ha annunciato una comunicazione sul Green Deal Industrial Plan che, nella sostanza, punta... Read More
7
Feb
2023
Punto e a capo n. 2
5 news di tecnologia – Rubrica di Claudia Giulia Ferrauto Il prossimo Sanremo lo vince ChatGPT Un nuovo impressionante sistema di intelligenza artificiale di Google è in grado di generare musica di qualsiasi genere: MusicLM. In passato ci sono stati altri tentativi, tra cui Riffusion – intelligenza artificiale che compone musica visualizzandola – così come Dance... Read More
6
Feb
2023
Dietro la guerra all’automobile ci sono obiettivi ambientali o politici?
Editoriale IBL, 31 gennaio 2023 L’automobile è tornata protagonista del dibattito pubblico. Da un lato, la decisione europea di vietare l’immatricolazione di nuovi veicoli a combustione interna dal 2035 ha messo in crisi l’industria automotive europea. Dall’altro, la proposta di imporre un limite di 30 km all’ora nell’intera città di Milano ha suscitato una forte... Read More
3
Feb
2023
Start-up, ma soprattutto bottom-up
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Emiliano Valerio Morgia A dieci anni dall’introduzione dello Start-up Act, la pandemia e la crisi energetica hanno reso ancora più evidente lo stretto legame che esiste tra innovazione e libertà “L’organizzazione è nemica dell’innovazione”Naval Ravikant “Innovazione” è il nome che diamo a un fatto sorprendente: abbiamo meno cose in comune... Read More