1
Ago
2023

L’imprenditorialità negata: nebbie e inganni dell’ideologia. Parte 2

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Carlo De Filippis. Il lavoro dipendente quale modello unico ai tempi del Governo Prodi Il rilevante aumento (dal 18,2 al 23,5%) dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori parasubordinati stabilito dalla legge finanziaria 2007 è stato dichiaratamente indirizzato ad avvicinare al trattamento contributivo dei lavoratori dipendenti quello della variegata categoria:...
Read More
31
Lug
2023

L’imprenditorialità negata: nebbie e inganni dell’ideologia. Parte 1

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Carlo De Filippis. Sinistra ministerialista e lavoro: vecchie ricette, ancoraggi perduti e nuove alleanze Criticavo già nel 2008 durante il governo del professor Romano Prodi l’abuso della categoria di “precarietà” nella discussione su situazione e tendenze del lavoro in Italia. In un documento riservato a una ristretta cerchia di amici...
Read More
26
Lug
2023

Punto e a capo n. 25

5 news di tecnologia – Rubrica di Claudia Giulia Ferrauto L’Italia mette in standby la “tassa europea sul digitale” La controversa iniziativa senders-pay che ha generato tensioni tra paesi UE durante l’ultima riunione del Consiglio Europeo dei ministri per il portafoglio delle telecomunicazioni è giunta a una svolta. Infatti il segretario di stato per la transizione...
Read More
20
Lug
2023

Scuola, il nodo dell’alta formazione degli insegnanti come motore della riforma

di Giovanni Cominelli L’articolo è stato originariamente pubblicato sul sito Santalessandro.org, settimanale della diocesi di Bergamo La Gazzetta ufficiale del 30 aprile 2022 annunciava l’istituzione della Scuola di Alta formazione del sistema nazionale pubblico di istruzione, posta sotto la vigilanza del Ministero dell’Istruzione. L’istituzione della Scuola era stata progettata “a norma di PNRR “, all’epoca...
Read More
19
Lug
2023

Adam Smith, un pensatore di destra o di sinistra?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Federica Pontremoli A trecento anni dalla nascita di Adam Smith, comunemente considerato ai nostri giorni uno dei padri fondatori dell’economia politica classica, numerosi sono i dibattiti sorti sul suo conto, sia su chi possa configurarsi come un suo degno erede contemporaneo, sia sull’orientamento politico delle sue idee. Su questi ed...
Read More
19
Lug
2023

Punto e a capo n. 24

5 news di tecnologia – Rubrica di Claudia Giulia Ferrauto ChatGpt nel mirino del Governo Usa. In Italia Butti annuncia una task force ChatGpt, il Governo Usa avvia un’indagine. In Italia Butti annuncia una task force. La Federal Trade Commission vuole vederci chiaro: chiesti a OpenAi dettagli sulla pubblicazione di fake news, il trattamento dei dati...
Read More