24
Feb
2012

Acqua: il comune di Roma fa lo sgambetto ad Acea?

Se, oggi, si elimina la remunerazione del capitale investito, come si copriranno le spese sostenute ieri? E ancora, come potranno i gestori pianificare i futuri investimenti nella consapevolezza che potrebbero non essere più in grado di ripagarli? La società potenzialmente colpita da un simile provvedimento è Acea di Roma. Si legge infatti:

“Il Consiglio Comunale di Roma ha votato all’unanimità una mozione, promossa da Gemma Azuni del Gruppo Misto e firmata da tutti i capigruppo, che impegna il sindaco a promuovere in sede di Conferenza dei Sindaci di Ato2 l’eliminazione dalla tariffa della quota di “remunerazione del capitale investito”, abrogata dai referendum di giugno”.

Esultano i promotori del referendum nell’attesa della possibile eliminazione di tale quota tariffaria che, poche righe più avanti, essi definiscono “quota di profitto” delle bollette e che considerano “il primo e significativo passo verso la ripubblicizzazione del servizio idrico”. Come già scritto, la remunerazione del capitale investito null’altro è che la copertura del costo del capitale usato per sostenere investimenti e, quindi, non ha niente a che fare con il profitto. Parlare, poi, di ripubblicizzare una società già al 51% di proprietà del comune di Roma, è alquanto ingannevole.

Al di là del contenuto del comunicato, la domanda sorge spontanea: cosa farà Acea se la giunta darà seguito alla richiesta del consiglio comunale e convincerà l’Ato? Perché, quello che non dicono, è che se aboliscono oggi la remunerazione del capitale investito ieri, la società si troverà “scoperta” sugli investimenti già effettuati e/o in corso d’opera. In tal caso, le scelte che le rimarranno saranno limitate: indebitarsi ulteriormente o tagliare gli investimenti programmati, seppur necessari, per mantenere e migliorare tubi e impianti. Oppure, ancora, potrebbe optare per obbligare il comune di Roma a coprire le eventuali perdite di bilancio aumentando ulteriormente la tassazione o riducendo le altre voci, andando così ad impattare su altri settori.

Questa decisione è particolarmente allarmante in un settore, come quello idrico, ad alta intensità di capitale: decidere oggi di intervenire sui prezzi e, quindi, compromettere il finanziamento delle decisioni di ieri, non può che ridurre ulteriormente la visibilità sul futuro. I gestori, infatti, avevano pianificato gli investimenti sulla base della precedente articolazione tariffaria – tale da consentirne la remunerazione – che da domani però potrebbe non essere più in vigore. Di fatto si tratterebbe di un intervento con effetti retroattivi. Senza la sicurezza di norme stabili e, quindi, la certezza di poter remunerare le spese sostenute, gli operatori come potranno pianificare gli investimenti? Questo non vale solo per Acea, ma anche per le altre società, che ovviamente si troveranno a temere la stessa sorte. Diventerà quindi sempre più difficile poter programmare un’espansione della rete fognaria, pianificare un miglioramento delle reti acquedottistiche per ridurre le perdite, realizzare i depuratori, assicurare la continuità del servizio o anche solo mantenere lo standard degli impianti al livello attuale. Poter, poi, affrontare e gestire anche le emergenze con la consapevolezza di avere flessibilità decisionale in materia tariffaria, sarà praticamente un’utopia.

Due sono le principali caratteristiche del settore idrico in Italia: le basse tariffe e l’arretratezza infrastrutturale. Ridurre ulteriormente le prime non può che peggiorare la seconda, in un circolo vizioso di mancanza di certezza che non può che indurre un ulteriore peggioramento degli standard del servizio. Si potrebbe discutere sulla quota della remunerazione, il 7%, che potrebbe essere resa variabile anziché fissa, ma non sul sistema in sé. In caso contrario, saranno proprio i cittadini a rimetterci, sia a livello qualitativo, poiché non riceverebbero un servizio adeguato, quanto a livello quantitativo, perché oggi potrebbero trovarsi a dover pagare multe e sanzioni per i mancanti miglioramenti (come nel caso della depurazione), e domani a dover coprire costi e spese ancora più alti per coprire i debiti e recuperare gli investimenti non sostenuti.

 

You may also like

Netflix e quote d’investimento
Col Pnrr sarà vera ripresa? Maratona su LeoniBlog
Per il vaccino dobbiamo ringraziare lo Stato imprenditore?
Una Rendita al Servizio dell’APE. Tanto Rumore per Nulla?—di Marco Abatecola

2 Responses

  1. Nicola

    Non tutto e’ perduto.

    Cosi come il divieto Coranico di farsi pagare interessi sui prestiti (divieto del ribā) ha fatto nascere negli anni settanta la Finanza Islamica, il verdetto referendario di remunerare il capitale investito potrebbe portare allo sviluppo, in questo decennio, di un nuovo tipo di finanza tutta italiana per finanziare le opere idriche (la Finanza Referendaria?).

    Nella sponda meridionale del Mediterraneo, la questione e’ stata risolta adottando regole sulle transazioni finanziarie (Fiqh al-Muamalat) che permettono alle banche di “fare soldi” usando il loro capitale senza far pagare esplicitamente interessi o “margini”: il modello più comunemente adottato e’ quello della “condivisione del profitto”, secondo il quale un’istituzione finanziaria, invece che fare un prestito ad un certo interesse per l’acquisto di un bene (diciamo di una nuova pompa) su cui metterebbe un’ipoteca), acquista la pompa per conto del prestatario e gliela rivende immediatamente (con profitto) permettendogli di pagarla a rate a tasso zero nel tempo (senza remunerazione del capitale).

    La speranza e’ che l’interpretazione del risultato referendario da parte dei nostri governanti, sia meno “estremista” di quella che ne fanno certi lettori del sacro testo di Maometto.

  2. Andrea

    Peccato che non funziona come il microcredito inventato in India, e le banche non è detto che si accontentino di condividere il profitto con le aziende. Ora, bellissima storia quella dell’inesistenza della borsa araba, ma siamo in Occidente e credo che purtroppo senza interessi difficilmente le banche si occuperanno dei bisogni delle infrastrutture che servono alle persone, forse è quello che dovrebbe fare uno Stato…
    Interessante l’idea di rinegoziare il tasso, ma se un investimento va fatto basterebbe controllare il processo decisionale che porta a sceglierli e come vengono svolte le attività di realizzazione. Saluti

Leave a Reply