17
Apr
2025

Punto e a capo n. 65

5 news di tecnologia – Rubrica di Claudia Giulia Ferrauto

Conversazioni rubate nel taxi: il caso Lyft a Toronto

L’11 marzo 2025, a Toronto, Anvi Ahuja vive un’esperienza inquietante: dopo un viaggio in Lyft con i coinquilini, riceve un messaggio con la trascrizione esatta della loro conversazione. Lyft ammette un programma pilota che registra i passeggeri per “sicurezza”, ma le trascrizioni non dovrebbero mai lasciare l’azienda. Invece, un numero mascherato legato a Lyft invia i dati ad Anvi, che si sente violata. L’azienda incolpa il conducente, ma non chiarisce come i dati siano trapelati. Il caso, riportato da CBC News, solleva gravi preoccupazioni sulla privacy in un’epoca in cui la tecnologia sembra superare ogni confine etico, trasformando un semplice viaggio in un incubo di sorveglianza.

L’articolo si legge QUI

Read More
10
Apr
2025

Punto e a capo n. 64

5 news di tecnologia – rubrica di Claudia Giulia Ferrauto

Dazi di Trump: un’arma contro le regole UE sulle Big Tech

Tra i possibili obiettivi strategici dei dazi imposti da Trump, introdotti e poi temporaneamente sospesi il 9 aprile 2025, potrebbe esservi quello di costringere la Commissione Europea a fare marcia indietro su regolamenti e multe alle Big Tech. Secondo questa visione, le tariffe non sarebbero solo una misura protezionistica per tutelare l’economia USA, ma rappresenterebbero altresì un’arma tattica per rinegoziare i rapporti economici globali. L’idea è piegare l’UE, che con le sue norme stringenti (es. GDPR e Digital Markets Act) limita il potere di colossi come Google e Amazon, a favore di una globalizzazione controllata dagli Stati Uniti. Questo approccio, emerso nel dibattito pubblico, suggerisce che Trump voglia usare i dazi come leva per indebolire il “baluardo” europeo di regole digitali, ritenute un ostacolo alla tecnocrazia americana. A dirlo è Sabino Cassese, giurista di fama, in un’analisi acuta su Tagadà, condotto da Tiziana Panella su La7 il 4 aprile 2025.

L’articolo si legge QUI

Read More
10
Apr
2025

Boom di scorciatoie per diplomi e lauree “facili”. E il merito dov’è?

Riceviamo a volentieri pubblichiamo da Giovanni Cominelli

Secondo “Tuttoscuola”, nel Luglio del 2023 circa 30 mila ragazzi si sono trasferiti dalla scuola statale a quella “paritaria”, dopo il quarto anno superiore, il penultimo, prima del sospirato diploma.

Perché lo fanno? Per sfuggire, nel quinto anno, alla frequenza obbligatoria di tre quarti delle lezioni per poter accedere all’esame di Stato. I 30 mila hanno scelto 92 istituti “paritari”, dei quali 82 stanno in Campania, 6 in Lazio e 4 in Sicilia.

Read More
3
Apr
2025

Punto e a capo n. 63

5 news di tecnologia – rubrica di Claudia Giulia Ferrauto

1. Giornalismo AI: rivoluzione o illusione?

Dal 18 marzo 2025, Il Foglio Quotidiano, guidato da Claudio Cerasa, pubblica quattro pagine scritte interamente da IA: 22 articoli e 3 editoriali. Un esperimento che rompe il silenzio italiano su una tecnologia già usata altrove – da Associated Press (report finanziari) a Reuters e ANSA – per traduzioni, trascrizioni e analisi dei lettori. All’estero, linee guida etiche regolano l’AI, con i giornalisti a supervisionarla. Pina Debbi (TG La7) vede nella collaborazione uomo-macchina un potenziamento, non una sostituzione, ma in Italia prevale la paura. Nel frattempo Il Foglio AI ha conquistato l’attenzione globale: Guardian, NYT, Reuters e altri ne discutono, tra elogi e critiche. I primi risultati? Articoli logici, ma con errori e poca profondità. È un pharmakon platoniano: rimedio o veleno? 

E se il prossimo scoop fosse totalmente inventato? Ne parliamo QUI. 

Read More
28
Mar
2025

Twitter/X può monitorare giornalisti e politici?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da parte di Claudia Giulia Ferrauto (con un commento di Carlo Stagnaro)

È sabato 22 marzo 2025. Sto per uscire quando noto uno Spaces su X con Andrea Stroppa, uomo vicino a Elon Musk e figura chiave per la piattaforma in Europa e in Italia. Esito, ma tra gli ascoltatori ci sono giornalisti che stimo. La curiosità vince: entro. Nicola Porro intervista Stroppa su Twitter/X, Musk, Tesla. Ascolto distrattamente finché la connessione salta. Il giorno dopo recupero la registrazione. Al minuto 32 sento qualcosa di inquietante. Torno indietro. Riascolto. Stroppa afferma che, grazie al suo ruolo di azionista, può risalire all’identità di qualsiasi utente anonimo che lo critica. Un’affermazione netta, senza sfumature.

Read More
20
Mar
2025

Punto e a capo n. 62

Oggi la rubrica si concentra su un tema di grande rilevanza e complessità: Starlink – a cura di Claudia Giulia Ferrauto

1.Le origini del progetto Starlink

Nel 2015, Elon Musk presenta a Redmond il piano di Starlink: una costellazione satellitare in orbita terrestre bassa (LEO) per garantire connettività globale, con l’obiettivo di sostenere finanziariamente la colonizzazione di Marte. Con oltre 7.000 satelliti attivi nel 2024, lanciati tramite Falcon 9 e dotati di tecnologia laser intersatellitare, il servizio raggiunge 4 milioni di utenti. Si tratta di un’iniziativa di ampia portata, ma quali dinamiche ne hanno permesso l’espansione? Per saperne di più, clicca QUI.

Read More
13
Mar
2025

Punto e a capo n. 61

5 news di tecnologia – rubrica di Claudia Giulia Ferrauto

Questa settimana parliamo di cinque temi che riguardano i conflitti geopolitici, la privacy digitale e le innovazioni tecnologiche. Dai recenti sviluppi su TikTok, agli attacchi ontro Twitter, fino alle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale, passando per le battaglie legali sulla privacy, tra cui quella tra Apple e il governo del Regno Unito. Questi argomenti sollevano interrogativi cruciali su sicurezza, diritti digitali e le sfide etiche dell’innovazione tecnologica.

Read More
6
Mar
2025

Punto e a capo n. 60

5 news di tecnologia – rubrica di Claudia Giulia Ferrauto

1. Crypto Strategic Reserve USA

Donald Trump ha annunciato il 2 marzo 2025 la creazione della Crypto Strategic Reserve USA, destinata a rendere gli Stati Uniti la capitale cripto mondiale. Includendo Bitcoin e Ethereum nelle riserve strategiche, l’iniziativa ha fatto lievitare il valore di Bitcoin a 93.000 dollari, ma solleva dubbi sulla stabilità economica. La volatilità delle criptovalute e i costi energetici potrebbero aggravare la situazione fiscale del paese, già colpito da un deficit del 6,5% del PIL.

Per consultare tutte le fonti e leggere l’articolo completo, clicca QUI.

Read More
27
Feb
2025

Punto e a capo n. 59

5 news di tecnologia – rubrica di Claudia Giulia Ferrauto

Questa settimana affrontiamo temi che ridefiniscono il nostro rapporto con la tecnologia: dalla privacy digitale ai giochi di potere geopolitici. Dalle scelte di Apple sulla crittografia ai nuovi equilibri tra USA, Europa e Big Tech, passando per la sicurezza delle infrastrutture digitali e le frontiere dell’informatica quantistica.

Read More
1 2 3 478