20
Feb
2025

Punto e a capo n. 58

5 news di tecnologia – rubrica di Claudia Giulia Ferrauto

Punto e a capo, di questa settimana esplora temi cruciali come l’influenza di Elon Musk
nell’amministrazione Trump e le preoccupazioni per i dati sensibili del governo. Il
governatore Panetta avverte sulla deregulation delle criptovalute negli USA e i rischi per i
mercati europei. In Messico, i droni utilizzati per il controllo dei cartelli della droga potrebbero
presto diventare armati, mentre l’incontro tra Xi Jinping e Mao potrebbe segnare una svolta
nella rivoluzione tecnologica cinese. Infine, Musk e Altman portano avanti progressi significativi nelle interfacce AI.

Read More
13
Feb
2025

L’autonomia differenziata dopo l’effetto demolitorio operato dalla Corte Costituzionale

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Paolo Rosa

Se fossi a Sanremo, canterei come il poeta Battiato “Sul ponte sventola la bandiera bianca”. Allo stato attuale, dell’autonomia differenziata resta solo un contenuto minimo. Sulla legge Calderoli, 26 giugno 2024, n. 86, si è infatti abbattuta la Corte Costituzionale con le sentenze 192/2024 e 10/2025.

Read More
13
Feb
2025

Punto e a capo n. 57

5 news di tecnologia – rubrica di Claudia Giulia Ferrauto

Le notizie chiave della settimana

Spyware e sorveglianza scuotono l’Italia: il caso Paragon ha colpito 90 utenti tra giornalisti e attivisti, sollevando dubbi su abusi statali. In AI, Musk tenta l’acquisto di OpenAI per 97,4 miliardi di dollari, in una guerra di potere alla corte di Trump. I dati NOAA sotto attacco minacciano l’ambiente marino. L’Italia valuta Starlink tra critiche europee sulla dipendenza tecnologica. L’UE investe 20 miliardi in AI per superare il cliché di chi regolamenta senza innovare.

E ora entriamo nel dettaglio:

Read More
11
Feb
2025

Sospendere USAID è la cosa giusta da fare perché gli aiuti allo sviluppo sono per lo più uno spreco di denaro

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Rainer Zitelmann. In materia di aiuti allo sviluppo, IBL ha pubblicato Dalla sussistenza allo scambio, un libro di Peter H. Bauer, l’autore che per primo ha studiato con rigore e occhio critico l’efficacia dei cosiddetti aiuti allo sviluppo. Più recentemente IBL Libri ha pubblicato Sviluppo e dignità di Tom G. Palmer, Matt Warner, sostenendo che gli aiuti di questo tipo solitamente non raggiungono lo scopo perché non considerano adeguatamente il ruolo della cultura, del contesto e delle istituzioni locali.

———

Il Presidente Donald Trump ha recentemente emesso un ordine esecutivo che sospende per 90 giorni tutti i programmi di aiuto allo sviluppo dell’USAID, al fine di condurre una revisione approfondita. Il New York Times ha riportato che il personale dell’agenzia sarà significativamente ridotto da oltre 10.000 a circa 290 unità.

Read More
10
Feb
2025

Il Giano bifronte della bilancia dei pagamenti

Riceviamo, e volentiari pubblichiamo, da Daniele Vecchi.

“Quello che preoccupa dell’America è il disavanzo commerciale con la Cina perché significa che gli americani consumano più di quanto producono e hanno bisogno dei capitali cinesi per finanziarsi. La perdita di posti di lavoro nel settore manifatturiero è una diretta conseguenza di questo disequilibrio”.

Read More
6
Feb
2025

Punto e a Capo n. 56 – English


by Claudia Giulia Ferrauto

AI, Tech & Privacy: This Week’s Key Updates

Italy’s data watchdog blocks DeepSeek over GDPR violations, while the Chinese AI model shakes up markets. The US rolls out ChatGPT Gov for federal agencies. Trump and Melania jump into crypto with their own MemeCoins. Meanwhile, MIT Sloan Review highlights five key AI trends for 2025.

Here’s what you need to know:

Read More
6
Feb
2025

Punto e a Capo n. 56

5 news di tecnologia – rubrica di Claudia Giulia Ferrauto

AI, tecnologia e privacy: le notizie chiave della settimana

Il Garante italiano blocca DeepSeek per violazioni del GDPR, e mentre l’AI cinese scuote i mercati, OpenAi lancia ChatGPT Gov per le agenzie federali. Nel frattempo Trump e Melania debuttano nel mondo crypto con le loro MemeCoin. Il MIT Sloan Review svela le cinque tendenze AI per il 2025.

Read More
27
Gen
2025

Una pagina chiusa per sempre? L’Olocausto e la memoria

di Giuliano Cazzola

Oggi, 27 gennaio, ricorre l’80° anniversario della liberazione, da parte dell’Armata rossa, del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau (in Polonia ma vicino ai confini con la Germania). In questa data, si svolge la Giornata internazionale della memoria delle vittime dell’Olocausto, promossa dall’ONU nel 2005 con l’invito agli Stati Membri a sviluppare programmi educativi per infondere la memoria della tragedia nelle generazioni future e impedire che quella tragedia si ripeta.

Read More
1 2 3 477