16
Mag
2025

Punto e a capo n. 66

5 news di tecnologia – Rubrica di Claudia Giulia Ferrauto

Tecno-oligarchia: il potere che plasma il futuro

Questa settimana, la mia riflessione esplora un tema cruciale: la tecnologia non è solo innovazione, ma un’arena di potere dove si scontrano interessi economici, dilemmi etici e ambizioni geopolitiche. Dalle pressioni protezionistiche di Trump su Apple alla rivoluzione neurotecnologica di Neuralink, dai miliardi sauditi che finanziano l’AI americana al chatbot sociale di Meta, ogni storia rivela una sfida comune: come bilanciare progresso e responsabilità in un mondo interconnesso?

Read More
15
Mag
2025

Parlando di Sanità

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Mario Strazzabosco.

In quest’epoca di paradossi può non stupire che al trionfo della scienza medica corrisponda il fallimento su scala globale dei sistemi sanitari, siano essi di tipo  universalistico e pubblico, che privati o misti. In larghe parti del globo un moderno sistema sanitario non è neppure presente. 

Read More
14
Mag
2025

Dai dazi alla guerra

Quando il gioco degli interessi si fa duro (e globale) sono gli Stati a giocare

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Dario Ciccarelli

Lo fai tu? No, tu no. Lo faccio io? No, io no. Allora non lo facciamo, punto! I non-addetti ai lavori faticheranno a crederci, forse anche a comprendere. Eppure c’è un problema “tecnico” che impedisce alle popolazioni di Germania, Francia, Italia, Grecia, etc. di giocare il gioco della partita globale. Partiamo dalla fine, giacché di quanto sta accadendo da mesi in Ucraina, in Medio Oriente, a Washington e in Vaticano, sono tutti, più o meno, al corrente.

Read More
10
Mag
2025

In Germania la libertà è in pericolo?

di Rainer Zitelmann

Elon Musk e il ministro degli Esteri statunitense Marco Rubio hanno entrambi espresso preoccupazione per le minacce alla libertà in Germania negli ultimi mesi, più recentemente in risposta alla classificazione del partito politico Alternative für Deutschland (AfD) come “gruppo di estrema destra” da parte dell’Ufficio federale per la protezione della Costituzione (Verfassungsschutz).

Read More
28
Apr
2025

La riforma della giustizia e la rule of law


(la teoria della separazione dei poteri è fortemente esagerata)

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Matteo Repetti.

Siete mai riusciti a spiegare ai vostri figli, quando studiano educazione civica alle medie, in che cosa consiste esattamente il principio costituzionale della separazione dei poteri dello Stato? Che cosa vuol dire, ad esempio, che il Governo, il potere esecutivo, “esegue” le leggi? E poi, se – com’è naturale – la sovranità appartiene al popolo, che si esprime tramite le elezioni ed elegge i propri rappresentanti in Parlamento, com’è possibile che i giudici, il potere giudiziario, tragga la propria legittimazione in maniera autonoma e svincolata dalla sovranità popolare?

Read More
17
Apr
2025

Punto e a capo n. 65

5 news di tecnologia – Rubrica di Claudia Giulia Ferrauto

Conversazioni rubate nel taxi: il caso Lyft a Toronto

L’11 marzo 2025, a Toronto, Anvi Ahuja vive un’esperienza inquietante: dopo un viaggio in Lyft con i coinquilini, riceve un messaggio con la trascrizione esatta della loro conversazione. Lyft ammette un programma pilota che registra i passeggeri per “sicurezza”, ma le trascrizioni non dovrebbero mai lasciare l’azienda. Invece, un numero mascherato legato a Lyft invia i dati ad Anvi, che si sente violata. L’azienda incolpa il conducente, ma non chiarisce come i dati siano trapelati. Il caso, riportato da CBC News, solleva gravi preoccupazioni sulla privacy in un’epoca in cui la tecnologia sembra superare ogni confine etico, trasformando un semplice viaggio in un incubo di sorveglianza.

L’articolo si legge QUI

Read More
10
Apr
2025

Punto e a capo n. 64

5 news di tecnologia – rubrica di Claudia Giulia Ferrauto

Dazi di Trump: un’arma contro le regole UE sulle Big Tech

Tra i possibili obiettivi strategici dei dazi imposti da Trump, introdotti e poi temporaneamente sospesi il 9 aprile 2025, potrebbe esservi quello di costringere la Commissione Europea a fare marcia indietro su regolamenti e multe alle Big Tech. Secondo questa visione, le tariffe non sarebbero solo una misura protezionistica per tutelare l’economia USA, ma rappresenterebbero altresì un’arma tattica per rinegoziare i rapporti economici globali. L’idea è piegare l’UE, che con le sue norme stringenti (es. GDPR e Digital Markets Act) limita il potere di colossi come Google e Amazon, a favore di una globalizzazione controllata dagli Stati Uniti. Questo approccio, emerso nel dibattito pubblico, suggerisce che Trump voglia usare i dazi come leva per indebolire il “baluardo” europeo di regole digitali, ritenute un ostacolo alla tecnocrazia americana. A dirlo è Sabino Cassese, giurista di fama, in un’analisi acuta su Tagadà, condotto da Tiziana Panella su La7 il 4 aprile 2025.

L’articolo si legge QUI

Read More
10
Apr
2025

Boom di scorciatoie per diplomi e lauree “facili”. E il merito dov’è?

Riceviamo a volentieri pubblichiamo da Giovanni Cominelli

Secondo “Tuttoscuola”, nel Luglio del 2023 circa 30 mila ragazzi si sono trasferiti dalla scuola statale a quella “paritaria”, dopo il quarto anno superiore, il penultimo, prima del sospirato diploma.

Perché lo fanno? Per sfuggire, nel quinto anno, alla frequenza obbligatoria di tre quarti delle lezioni per poter accedere all’esame di Stato. I 30 mila hanno scelto 92 istituti “paritari”, dei quali 82 stanno in Campania, 6 in Lazio e 4 in Sicilia.

Read More
3
Apr
2025

Punto e a capo n. 63

5 news di tecnologia – rubrica di Claudia Giulia Ferrauto

1. Giornalismo AI: rivoluzione o illusione?

Dal 18 marzo 2025, Il Foglio Quotidiano, guidato da Claudio Cerasa, pubblica quattro pagine scritte interamente da IA: 22 articoli e 3 editoriali. Un esperimento che rompe il silenzio italiano su una tecnologia già usata altrove – da Associated Press (report finanziari) a Reuters e ANSA – per traduzioni, trascrizioni e analisi dei lettori. All’estero, linee guida etiche regolano l’AI, con i giornalisti a supervisionarla. Pina Debbi (TG La7) vede nella collaborazione uomo-macchina un potenziamento, non una sostituzione, ma in Italia prevale la paura. Nel frattempo Il Foglio AI ha conquistato l’attenzione globale: Guardian, NYT, Reuters e altri ne discutono, tra elogi e critiche. I primi risultati? Articoli logici, ma con errori e poca profondità. È un pharmakon platoniano: rimedio o veleno? 

E se il prossimo scoop fosse totalmente inventato? Ne parliamo QUI. 

Read More
1 2 3 478